Inaugura allo Spazio Rossellini "Suggestioni: la Divina Commedia illustrata"

Dopo l’inaugurazione a maggio al Museo del Fumetto “Andrea Pazienza” di Cosenza e l’esposizione al J. D. Calandra Italian American Institute di New York, la mostra arriva a Roma, allo Spazio Rossellini, dove sarà visitabile fino al prossimo 3 ottobre.
Si tratta di una straordinaria raccolta di quaranta tavole realizzare da illustratori e vignettisti di fama internazionale, che hanno dato forma all’ambizioso progetto di raccontare Dante, ispirandosi ai canti più celebri della sua Commedia.
Il Viaggio letterario per eccellenza si apre con l’opera dell’illustratore e musicista Davide Toffolo, fresco della sua esperienza sanremese, e prende vita nelle immagini di Riccardo Mannelli, nei colori forti di Mauro Biani e nelle ambientazioni poetiche, a tratti drammatiche, create dalla fantasia di Luca Ralli. Grandi nomi che hanno fatto la storia del fumetto e del disegno italiano, assieme alla nuova generazione di illustratori che continua a raccogliere un consenso di pubblico sempre crescente. È il caso della talentuosa Fumettibrutti, provocatrice e passionale in un tratto che mescola erotismo e inquietudine, e la poetica impressionista di Beppe Stasi, che riesce a restituire la vita stessa di Paolo e Francesca in un abbraccio quasi oscuro. Artisti, molti di loro impegnati nel sociale su diversi fronti, come La Tram, disegnatrice per Unesco, e l’illustratrice e attivista siriana, Diala Brisly, che oggi vive in Francia. E poi ancora l’universo di immagini e colori e le differenti esperienze e ispirazioni pittoriche degli artisti che hanno offerto la loro personale lettura dei versi danteschi, cercando di interpretarne tanto il realismo linguistico, quanto le sue chiare immagini allegoriche. Tante firme prestigiose: la disegnatrice di fumetti e illustratrice Monica Catalano, Mattia Ammirati, Lelio Bonaccorso, Irene Carbone, Anna Cercignano, Alessandra De Berardis, Luca Ferrara, Vincenzo Filosa, Dea Politano, Andrea Scoppetta e Claudio Stassi, a cui si affiancano Michela Di Cecio e Antonio Montano, giovani illustratori di talento.
La mostra, che rappresenta una lettura attuale e coinvolgente dei più celebri versi del Sommo Poeta, è un invito a superare le barriere linguistiche. Si rivolge a tutti ma la sua finalità è fortemente didattica, utilizzando una formula comunicativa in cui le giovani generazioni si possono facilmente identificare.
La commissione che ha curato l’assegnazione dei passi e i commenti alle opere è costituita da tre docenti universitari: la storica dell’arte Patrizia Mania, il giurista Luigi Principato e lo studioso di Letteratura italiana Paolo Procaccioli.
Suggestioni. La Divina Commedia illustrata, visitabile gratuitamente su prenotazione, proseguirà a Castelnovo ne’ Monti (RE) dal 10 al 30 ottobre 2021, ai piedi della Pietra di Bismantova, descritta da Dante Alighieri nel Purgatorio.
Ultimi da Madia Mauro
- Marevivo e Waste Italy contro l’uso di confezioni di plastica monouso nelle scuole
- Marevivo partner del Giro dei Porti e delle Marine della Toscana
- Acqua! di Olga Fadeeva
- Caro Pier Paolo di Dacia Maraini
- Sfilata di moda a cura di SerenaMente Onlus per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo