"Transfusioni". Esposizione d'arte contemporanea a Roma

Lunedì 4 aprile 2016, dalle 18.00 alle 21.00, in via dei Monti di Pietralata 16, il Lavatoio Contumaciale ha presentato Transfusioni #0 Presso l’Archivio Menna/Binga, sede romana della “Fondazione Filiberto Menna”.
Il progetto Transfusioni, curato da Anna D’Elia con il contributo di Paola Romoli Venturi, Bianca Menna e Silvia Stucky , collega in un unico percorso gli spazi del Lavatoio Contumaciale e dell’Archivio Menna/Binga aprendo un dialogo fra gli artisti presenti nell’archivio e il mondo culturale contemporaneo per favorire e sollecitare la “trasfusione” di idee, luoghi, contesti e soggetti di differenti provenienze e con artisti italiani e stranieri. Transfusioni vuole essere un omaggio a Filiberto Menna, presente in ognuna delle quattro mostre in programma attraverso le citazioni degli artisti, le cui opere a lui dedicate sono conservate nell’Archivio, e nella lettura performativa di un suo testo poetico-filosofico.
Il progetto è stato presentato in occasione dell’inaugurazione della prima mostra Transfusioni #0, in cui le promotrici si sono confrontate con opere di Ketty La Rocca presenti nell’archivio che ricoprono l’intero arco delle tematiche affrontate dall’artista: Foto da L’Approdo (1967), Filiberto Menna (1973), Trittico con gatto (1974), Craniologia (1975).
Ketty La Rocca (La Spezia 1938 - Firenze 1976), è stata fra le protagoniste della neoavanguardia italiana. Dopo le esperienze di Poesia Visiva si dedicò al linguaggio dei gesti, che ritenevapiù “autentico” di quello verbale. La sua produzione spazia dalla fotografia al video, dalla performance, al libro d’artista.
Tommaso Binga espone Lettere Liberatorie, scrittura desemantizzata realizzata nel ‘73, e si è esibito nella performance a Tu per Tu colla You.
Silvia Stucky, partendo dalla foto di Filiberto Menna (1973), si confronta col tema del doppio in Je est une autre, un dittico elaborato da una fotografia tratta dalla sua storia familiare e, con Monica Valenziano, una performance dallo stesso titolo.
Paola Romoli Venturi, con l’installazione performativa We, riattualizzerà le modalità espressive di Ketty La Rocca attraverso la sublimazione di fatti di cronaca contemporanea.
Martedì 12 aprile 2016 alle 18.00 si svolgerà una serata/incontro con Francesca Gallo e Raffaella Perna, curatrici del libro Ketty La Rocca, nuovi studi (Postmedia Books, 2016), e con Silvia Bordini, che nel volume racconta l’epistolario di Ketty La Rocca con la critica d’arte newyorkese Lucy Lippard, esegeta dell’arte concettuale e femminista militante.
La mostra sarà visitabile su appuntamento fino a venerdì 29 aprile 2016.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica