Venice Art House: Move without moving. Collettiva dedicata ai disturbi del movimento

Obiettivo del progetto Move without moving è la valorizzazione dell’arte come strumento che aiuta a sopperire alla mancanza di movimento. La prima parte dell’evento, quella della residenza, si è svolta a marzo e aprile a Palazzo Ca’ Zanardi, una dimora storica veneziana del XVI secolo gestita da Andrea Chinellato giovane operatore turistico e culturale, dove gli artisti sono stati invitati a produrre le proprie opere.
Le opere realizzate diventeranno parte di una mostra collettiva che avrà luogo presso il nuovissimo Spazio Venice Art House in concomitanza con la 56^ Biennale di Arti Visive di Venezia, numerosi altri artisti verranno invitati a partecipare. L’inaugurazione è stata fissata il 3 settembre; è prevista la partecipazione nella duplice veste di pittore e musicista di Tony Esposito che si esibirà in una performance musicale per gli ospiti assieme all’artista Mark Kostabi.
Altro momento fondamentale dell’iniziativa è il 25 settembre: si svolgerà la cena di gala/asta che metterà in vendita le creazioni degli artisti ospitati nella fase della residenza e di quelli invitati; la raccolta dei fondi sarà destinata a Maria Elena e a Marta, due bambine che soffrono di tetraparesi spastica, che sono anch’esse protagoniste nella kermesse. Su testi dell’autore Alberto Toso Fei, infatti, è prevista la pubblicazione di un libro le cui illustrazioni sono realizzate proprio da Maria Elena e Marta con l’ausilio dell’artista e insegnante di sostegno Roberta Coldel.
VeniceArtHouse è un progetto di residenza per artisti organizzata in collaborazione con Ca’ Zanardi, finalizzata a favorire e incentivare la produzione artistica offrendo spazi di lavoro e visibilità agli artisti che ne prendono parte. Per gli artisti è l’occasione di abitare per qualche giorno a Venezia, una delle città più belle del mondo, musa nei secoli di moltissimi grandi maestri della pittura, della scrittura, del teatro, della fotografia e del cinema. Ca’ Zanardi è un antico palazzo nobiliare situato nel centro storico di Venezia, che diventerà una guest house per artisti con un ampio atelier a loro disposizione per realizzare un’opera che sarà presentata al pubblico e alla stampa alla conclusione della residenza.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte contemporanea, Sport e Ambiente: Total Performing 7 Arts for Peace
- Alla Casa del Cinema il Premio Carlotta Bolognini - Cinema Anni d’Oro
- Paul McCartney compie 80 anni
- Di questo e di altri orizzonti di Nicoletta Grieco a Spazio5
- La XII edizione de La Pellicola d’Oro al Teatro Ettore Scola - La Casa del Cinema