25 Novembre: Diamo un taglio al silenzio

Il dibattito è stato introdotto da Ewa Blasic, Coordinatrice Donne Cisl Lazio, che ha chiesto ai giovani presente in aula di schierarsi, di “sentirsi portatori della causa, di firmare e far girare la petizione ‘Questo è il mio corpo’ (www.questoeilmiocorpo.org)”. La Blasic ha spiegato che in Italia sono centomila le donne vittime di tratta e costrette a vendere il proprio corpo nelle nostre città. Il 65 per cento di loro è in strada, il 37 per cento è minorenne, tra i 13 e i 17 anni. Solo in Italia, i clienti sono circa 9 milioni per un giro di affari di circa 90 milioni di euro al mese.
All'incontro, moderato da Salvatore Izzo, giornalista-vaticanista, hanno partecipato don Aldo Buonaiuto, membro della Comunità Papà Giovanni XXIII e direttore di In Terris, Barbara Calabrese, sociologa e criminologa della facoltà di Medicina, Liliana Ocmin, coordinatrice nazionale Donne Cisl.
“Stefania, il suo nome è di fantasia. Lei è riuscita a sfuggire dalla schiavitu della prostituzione - ha spiegato don Aldo Buonaiuto dopo la testimonianza di una ragazza accolta in una casa dell'Apg23 -. Sono contento che la Cisl in questa occasione abbia scelto di parlare di queste donne che altrimenti sarebbero invisibili”.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell'Associazione Italiana Editori
- Il funerale laico di Napolitano a Montecitorio
- Giorgio Napolitano è morto, addio al Presidente emerito della Repubblica
- Cnel: Botta (Confindustria) e Risso (Cisl) nominati vicepresidenti
- Morto il sociologo Domenico De Masi