70 anni di Inas Cisl, un patronato che guarda al futuro - 1

Gigi Petteni e Anna Maria Furlan Gigi Petteni e Anna Maria Furlan M. Riccardi © AGR
Inas Cisl celebra l’anniversario di un lungo percorso al servizio della persona.
I festeggiamenti sono iniziati venerdì 13 settembre a Roma, con un evento dedicato agli operatori più giovani del patronato della Cisl.
 
La mattinata, dal titolo “La primavera dell’Inas 1949-2019: ripartire dai giovani”, si è aperta con la relazione di Gigi Petteni, presidente dell’Inas Cisl, cui è seguito l’intervento di Aldo Carera, presidente della Fondazione Giulio Pastore su “Radici storiche e attualità di una concezione della tutela della persona”.
 
A metà mattinata gli operatori più giovani dell’Inas hanno dialogato con la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan.
 
"Il patronato ha da sempre rappresentato un’esperienza importante di coesione sociale, di solidarietà e sussidiarietà”: così la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, ha descritto il lavoro dell’Inas Cisl, l’istituto che compie 70 anni e che ha dato il via oggi alle celebrazioni in un incontro dedicato ai propri operatori più giovani.
 
“Solo nel 2019, 4 milioni di persone hanno varcato la soglia dei nostri uffici in Italia e nel mondo. Di questi, ben 2 milioni hanno deciso di aprire una pratica, affidandosi a 1.184 esperti nell’ambito previdenziale e socio-assistenziale, 331 comandati e 3.148 collaboratori volontari”: con questi numeri, Gigi Petteni, presidente dell’istituto, ha raccontato la “rivoluzione di prossimità solidale” che l’istituto porta avanti ogni giorno.
 
In 700 sedi e 922 recapiti in tutta Italia e in 20 Paesi all’estero, l’attività di coesione sociale dell’Inas da gennaio ha registrato 250.000 interventi per pratiche di sostegno al reddito; oltre 130.000 procedure di invalidità civile; 59.000 richieste di prestazioni per mamme e papà e 89.000 per i nuclei familiari; più di 17.000 per misure di contrasto alla povertà.
 
Rivolgendosi ai giovani operatori presenti, la segretaria generale della Cisl li ha ringraziati: “Voi coniugate professionalità e capacità di sentire come preziose le parole delle persone che si rivolgono a noi. Voi giovani create un legame tra generazioni, ascoltando i più anziani che entrano nei nostri uffici”, ha detto.
 
Proprio grazie alla passione di tutti gli operatori, il patronato accetta oggi la sfida di riallacciare la trama di “un welfare scollegato, progettando e condividendo soluzioni che mettano persona al centro di un sistema di risposte a 360° anche su welfare contrattuale, previdenza complementare e periferie, insieme alla Cisl”, ha concluso Gigi Petteni.
Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".