BorgoDonna: a Sacrofano un omaggio alle donne che combattono il Covid-19

Lunedì 8 marzo, a partire dalle ore 11.00, il Comitato del Borgo Medievale di Sacrofano, con il Patrocinio del Comune di Sacrofano e dell’Ente Regionale Parco di Veio ed in collaborazione con gli Amici della Musica di Sacrofano, renderà omaggio a figure femminili - note e meno note - che hanno lavorato e si sono distinte nella lotta contro la pandemia da Covid-19.
Con un’installazione temporanea, la toponomastica del Borgo verrà arricchita con targhe dedicate a scienziate come la virologa Ilaria Capua, la biologa Elena Cattaneo, le ricercatrici dell’Ospedale Spallanzani Marta Branca, Maria Rosaria Capobianchi, Concetta Castilletti e Francesca Colavita, che per prime hanno isolato il virus, le infermiere dell’Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” di Roma (in larga misura dedicato a pazienti Covid), Barbara Platania, infermiera dell’ Ospedale Sant'Andrea, cittadina di Sacrofano e già premiata insieme ad altro personale sanitario dall’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un posto d’onore nella topografia del progetto andrà a Rita Levi-Montalcini, pioniera e Premio Nobel per la Medicina, alla quale sarà intitolata la piazza principale del Borgo.
«In qualità di Sindaco donna, la prima nella storia delle amministrazioni di Sacrofano, sono onorata di patrocinare una iniziativa così significativa, che vuole dare visibilità alla donna negli spazi pubblici in una data importante come quella dell’8 marzo. Per questo motivo sono lieta di intitolare e dedicare, almeno per un giorno e in modo simbolico, le vie del nostro centro storico alle donne che durante la pandemia si sono distinte in campo sanitario, medico-scientifico, della ricerca e della cura, dedicando il proprio tempo al bene della collettività. Un messaggio importante da dare soprattutto alle nuove generazioni, nell’augurio che questo gesto sia di sprone per colmare il divario di genere ancora troppo evidente», ha dichiarato Patrizia Nicolini, Sindaca di Sacrofano e madrina dell’evento.
Come spiega Susanna Gulinucci, presidentessa del Comitato del Borgo Medievale di Sacrofano: «Nominare una strada ad una donna è un gesto di riconoscimento per meriti che troppo spesso vengono ignorati, un gesto di speranza per le nuove generazioni che devono percorrere la strada accidentata della parità».
L’installazione, visitabile nel Borgo per tutta la giornata dell’8 marzo, alle ore 12.00 sarà accompagnata da musiche di Johannes Brahms eseguite nell’antica Chiesa di San Giovanni Battista da affermati musicisti che abitano a Sacrofano: Daniela Petracchi, Domenica Pugliese, Elisa Papandrea, Monaldo Braconi.
Oltre alla Sindaca di Sacrofano Patrizia Nicolini, accompagnata da componenti della sua giunta, saranno presenti alcune fra le infermiere alle quali è dedicata una targa.
Il Comitato del Borgo Medievale di Sacrofano è un’associazione di liberi cittadini che ha come obiettivo la cura e la promozione di un borgo antico quanto affascinante, il primo paese medievale alle porte di Roma.
https://www.facebook.com/groups/333073931120177
L’Ente Regionale del Parco di Veio è l’ente di gestione del Parco Naturale Regionale di Veio che, con i suoi 14.984 ettari, è il quarto parco del Lazio per estensione.
Amici della Musica di Sacrofano è un’associazione fondata da musicisti ed appassionati con il fine di promuovere la formazione e la diffusione della cultura musicale attraverso momenti d’incontro con la grande musica e, nello stesso tempo, di offrire a bambini e ragazzi la possibilità di esplorare il mondo della pratica strumentale.
L’iniziativa del Comitato del Borgo Medievale di Sacrofano, patrocinata dal Comune di Sacrofano e dall’Ente Regionale Parco di Veio in collaborazione con gli Amici della Musica di Sacrofano, si svolgerà lunedì 8 marzo 2021 nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Di notte è tutto più chiaro di Davide Garritano presentato a Spazio5
- Nella Biblioteca comunale di Sacrofano un incontro su beni culturali e calamità naturali
- La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco al Teatro Parioli
- Michael Caine compie 90 anni
- La voce liberata. Nove ritratti di femminilità negata presentato a Sacrofano