Addio a Sergio Zavoli

Nato a Ravenna nel settembre 1923, alla fine degli anni Quaranta (nel ’47) avvia la sua attività di giornalista radiofonico presso la Rai.
Frequenta Cesare Zavattini (1902-1989) e, sotto l'influenza del clima e del linguaggio del neorealismo, realizza documentari su storie non più ricostruite in studio, bensì costruite nel loro stesso ambiente sonoro. Nasce così il cosiddetto “documentario all’italiana”.
All’inizio degli anni Sessanta passa dalla radio televisione, creando programmi di grande successo (TV7, AZ, Controcampo) basati su servizi speciali.
Codirettore del Telegiornale a partire dal ’69, direttore del GR1 dal ’76, è presidente della Rai dal 1980 al 1986. Negli anni successivi ricopre numerosi altri incarichi, fra cui quello di presidente della Radiotelevisione di San Marino (dal ’92 al ’95) e direttore de «Il Mattino» di Napoli (dall’agosto del’93 al settembre del ’94). Nel 1986 aveva ricevuto la laurea “honoris causa” dall'Università di Urbino.
Come scrittore esordisce nel ’57 con Campana, Oriani, Panzini, Serra, un libro di ricordi letterari della sua terra d’origine: la Romagna.
Insieme ad Enzo Biagi pubblica quindi Dieci anni della nostra vita: 1935-1945 (1960), cui segue Altri vent'anni della nostra vita: 1945-1965 (1965). Tali volumi sono frutto di un giornalismo di tipo saggistico, molto attento alle complesse questioni morali, civili e sociali dell’epoca. Nel ’73 pubblica Nascita di una dittatura, originale ricostruzione del fenomeno storico fascista tratta da una sua trasmissione televisiva di grande successo in cui, in un confronto polemico ma ragionato, venivano intervistati i protagonisti dell'epoca, sia antifascisti sia fascisti. Dal volume Viaggio intorno all'uomo (1969) deriva un'altra trasmissione televisiva di successo, mentre dal programma La notte della Repubblica (1989), trae un libro pubblicato tre anni dopo (nel ’92).
Fra le altre sue trasmissioni che hanno avuto grande riscontro (sia di pubblico sia di critica) ricordiamo Viaggio nel Sud (1992), Nostra padrona televisione (1994), Credere, non credere (1995). Fra gli altri libri, Figli del labirinto (1974), Socialista di Dio (1981), Romanza (1987), Di questo passo (1993) e la raccolta di poesie Un canto guardare (1995).
Ultimi da Redazione Agrpress
- Le maglie del Giro d'Italia 2023 presentate in Campidoglio
- Consegna delle chiavi del Teatro Valle per l’inizio dei lavori di restauro
- IX Edizione di Storie di Donne, Premio “Eccellenze in Rosa” 2023
- Tragedia al senato: morto il senatore Bruno Astorre.
- Al Teatro Palladium Amleto Take Away di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari