Aiscat: Risanare lo Stato senza danneggiare il settore
Roma, 7 luglio 2011 - Quest'oggi si è tenuta a Roma la 45ma assemblea dell'Aiscat, alla quale sono intervenuti rappresentanti del Governo, del Parlamento e delle Istituzioni.
Il Presidente dell' Aiscat - Fabrizio Palenzona - ha espresso, a nome delle concessionarie autostradali, forti critiche sulla misura contenuta all'interno della manovra finanziaria che prevede un tetto dell' 1% all'ammortamento fiscale dei beni in concessione.
La norma detenninerà impatti negativi per la crescita del Paese: "è davvero curioso che in un momento in cui le risorse pubbliche per investimenti in infrastrutture sono quasi azzerate il Governo intervenga fiscalmente, di fatto bloccando gli investimenti infrastrutturali per quasi 40 miliardi di euro nel solo settore autostradale "; si pensi solamente ad opere quali quelle correlate all'Expo 2015, alla Bre-Be-mi, alla Pedemontana Lombarda, alla Tangenziale Esterna di Milano che erano in condizione di partire ma che rischieranno di restare al palo.
Il danno agli investimenti nelle infrastrutture sarà oggetto nei prossimi giorni di uno studio in elaborazione che lo renderà evidente.
Quanto sopra unitamente ad una nonna di riforna dell' ANAS che sembra prefigurare la ripubblicizzazione del mercato delle concessioni con ANAS che assorbe concessioni con cui coprire i propri costi non lasciando che pochi spazi residui ai nuovi - sempre più urgenti e necessari - investimenti.
Le concessionarie autostradali sono, come sempre, pronte a fare la loro parte e trovare, d'intesa con il Governo, soluzioni che consentano di continuare a supportare lo sviluppo del Paese con l'immissione di capitali privati e senza alterare le condizioni di libero mercato che ne sono il naturale presupposto.
Soluzioni che dovranno certamente essere adeguate alle necessità di cassa dello Stato ma senza impattare sulla fattibilità delle opere.
G. Currado
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Maurizio Piccirilli presenta “Carabinieri Kaputt!" a Spazio5
- MAXXI: Paolo Di Paolo, Lo sguardo sull’Italia del Dopoguerra
- Invidio quelli che ballano, fotografie di Maria Vittoria Backhaus
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"