Al referendum vince la Brexit. La Gran Bretagna è fuori dall'Unione Europea

Una situazione piuttosto paradossale, quella che emerge dal sondaggio finale di YouGov, sondaggio secondo cui sarebbero stati proprio i più anziani a votare in favore della Brexit. E, pertanto, a stabilire il futuro dei più giovani, i quali avrebbero invece voluto (quasi tutti) che la Gran Bretagna rimanesse nell’Unione Europea.
Un forte gap generazionale. I dati parlano chiaro: sul totale dei votanti, il circa il settantacinque per cento dei ragazzi d'età compresa fra i dicioti ed i ventiquattro anni si è espresso contro la Brexit, così come il cinquantaquatro per cento delle persone fra i venticinque ed i quarantanove anni. Ovvero quelli che, volenti o nolenti, vivranno più a lungo le conseguenze del voto. Gli ulttrasessantacinquenni, invece, hanno votato in massa (il sessantuno per cento) per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Pertanto, i maggiori sconfitti di questo referendum sono i giovani. Che "hanno votato con un ampio margine per restare, ma il loro voto è stato surclassato", ha commentato Tim Farron, leader dei Liberal democratici. "Sono andati a votare per il loro futuro, che gli è stato portato via".
Anche l'istruzione ha avuto il suo peso. La spaccatura non riguarda solo l’età, ma anche il livello d'istruzione. Stando al sondaggio preliminare di YouGov - diffuso alla chiusura dei seggi e fondato su 4.772 adulti intervistati - il settantuno per cento delle persone con una laurea avrebbe votato contro la Brexit (e solo il rimanente ventinove per cento a favore). La situazione si capovolgerebbe prendendo in considerazione quelli che hanno titoli di studio inferiori: in questo caso il cinquantacinque per cento dei votanti aveva dichiarato di volere uscire dall’Unione Europea e il quaranttacinque per cento avrebbe voluto rimanere.
Un Regno "Unito" solo di nome. Differenze fondamentali le troviamo anche sotto un profilo geografico. Se da un lato la maggioranza dell'Inghilterra e del Galles hanno optato per la Brexit, di tutt'altro parere la maggior parte degli elettori di Scozia e Irlanda del Nord, che ora, rispettivamente con il sessantadue e il cinquantasei per cento di voti contrari, chiedono a gran voce un altro referendum per staccarsi dal Regno Unito.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- L’arte della comicità di Steve Kaplan
- L’arte della maschera di stoffa di Ezio Flammia
- Io ed Elena di Donatella Busini al Teatro Lo Spazio
- Instabili Vaganti e Beyond Borders: quando il teatro diventa un viaggio alla ricerca di eutopie
- Viaggio in Sardegna - Una sardina in continente all’Altrove Teatro Studio