Attacco al Sindacato, Landini: Abbiamo sconfitto il fascismo. Non ci fanno paura

Maurizio Landini al Sitin davanti alla sede della CGIL Maurizio Landini al Sitin davanti alla sede della CGIL
Sabato 16 ottobre a Roma, una grande manifestazione nazionale e antifascista per il lavoro e la democrazia.

Aperte e presidiate tutte le camere del lavoro in Italia e sit in presso la sede nazionale a Roma. Così la Cgil, insieme agli altri sindacati, risponde all'attacco di ieri, mentre prepara una manifestazione per sabato prossimo: "Cgil, Cisl e Uil organizzeranno sabato 16 ottobre a Roma, una grande manifestazione nazionale e antifascista per il lavoro e la democrazia", fanno sapere le organizzazioni sindacali. "L'assalto squadrista alla sede nazionale della Cgil - aggiungono i tre leader sindacali - è un attacco a tutto il sindacato confederale italiano, al mondo del lavoro e alla nostra democrazia. Chiediamo che le organizzazioni neofasciste e neonaziste siano messe nelle condizioni di non nuocere sciogliendole per legge". "E' il momento - concludono Landini, Sbarra e Bombardieri - di affermare e realizzare i principi e i valori della nostra Costituzione. Invitiamo, pertanto, tutti i cittadini e le forze sane e democratiche del Paese a mobilitarsi e a scendere in piazza sabato prossimo".

Le migliaia di persone riunite davanti alla sede della Cgil per il presidio democratico prima dell'assemblea generale della Confederazione hanno intonato il canto partigiano 'Bella ciao' sventolando le tante bandiere rosse del sindacato e delle varie sigle di categoria. Tra i presenti anche qualcuno con al collo i fazzoletti dell'Anpi. All'ingresso è stato esposto uno striscione che recita: "La Costituzione e' antifascista". Presenti iscritti, ma anche cittadini che vogliono esprimere la loro vicinanza al sindacato e un nutrito gruppo di studenti. L'assemblea è stata convocata ieri sera dal segretario generale Maurizio Landini, dopo l'assalto alla sede di Corso D'Italia.

"E' stata quella di ieri sera una aggressione squadrista di inaudita violenza. Rievoca gli anni più bui della storia italiana. Abbiamo espresso alla Cgil e a Maurizio Landini la massima solidarietà, unita alla vicinanza alle forze dell'ordine". Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra in diretta su Radio Uno. "Sabato prossimo- ha aggiunto- saremo in piazza unitariamente con le lavoratrici, i lavoratori, i cittadini, le tante forze sane e democratiche del nostro paese per una grande manifestazione nazionale antifascista, per la democrazia, il lavoro, la partecipazione, per riaffermare i valori della nostra Costituzione. Ecco perché pensiamo che vada messa in campo una risposta forte ed unitaria della società civile, delle forze del lavoro, delle istituzioni. Non ci faremo certo intimidire da questi criminali. Non faremo un passo indietro nella battaglia per il bene comune. L'unità del mondo del lavoro respingerà anche questa volta questi rigurgiti antidemocratici e la violenza come è già accaduto nel passato".

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".