Case famiglia, una risorsa per Roma da oltre 25 anni

Case famiglia, una risorsa per Roma da oltre 25 anni
Ogni giorno le case famiglia per le persone con disabilità e per i più fragili della Capitale sono una risposta concreta e a misura umana. Una “storia fantastica” che però rischia di finire dopo oltre venticinque anni.

Su tale argomento si svolgerà il convegno di lunedì 14 novembre 2022 (ore 9.30) presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, a Roma

 

Il programma

Saluti di Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma)

Introduzione di Luigi Vittorio Berliri (Presidente Casa al Plurale)

Testimonianze di genitori di persone con disabilità

Testimonianze di operatrici e operatori delle case famiglia

Interventi di Barbara Funari (Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute), Silvia Scozzese (Vicesindaca e Assessora al Bilancio), Angelina Di Prinzio (Dipartimento Politiche Sociali e Salute), Erica Battaglia (Presidente Commissione Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro), Nella Converti (Presidente Commissione Politiche Sociali e della Salure), Carla Fermariello (Presidente Commissione Scuola), Giulia Tempesta (Presidente Commissione Bilancio), Tiziana Biolghini (Consigliera Comunale Delegata alle Pari Opportunità), Umberto Emberti Gialloreti (Presidente  Consulta cittadina permanente per i diritti delle persone con disabilità), Francesca Danese (Portavoce Forum Terzo Settore Lazio), Luciano Pantarotto (a nome di Confcooperative Federsolidarietà Lazio, Agcisolidarietà Lazio e Legacoopsociali Lazio), Marcello F. Turno (docente di Psicogeriatria e Riabilitazione, Università di Roma) Lumsa Benoni Ambarus (Vescovo ausiliare di Roma, incaricato per la pastorale della carità, dei migranti e delle missioni).

Modererà Chiara Ludovisi (Redattore Sociale)

Letture da Storie senza etichetta di Sara Monti.

L’evento potrà esser seguito anche sulla pagina Facebook di Casa al Plurale.

Casa al Plurale | Rome | Facebook

 

Casa al Plurale è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2006 per rappresentare le organizzazioni che operano nel Lazio a sostegno delle persone con disabilità, dei minori in stato di abbandono e delle donne con bambino che vivono situazioni di grave fragilità sociale, con particolare attenzione al tema della residenzialità.

L’impegno e l’obiettivo di Casa al Plurale è quello di dare servizi sempre più orientati alla qualità, aprendosi alla valutazione ed al confronto delle esperienze: per fare questo, una esperienza ed una voce non bastano. Occorre un coro di più voci. Casa al Plurale nasce per questo motivo; per crescere, per esser solidali, per aiutare chi ha bisogno, per dare risposte concrete al territorio

 

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.