Centrale di Porto Tolle: via libera al carbone

Venezia, 27 Luglio 2011 - Circa 200 lavoratori hanno manifestato ieri martedì 26 luglio a Venezia a sostegno dell'adozione del carbone pulito nella Centrale Enel di Porto Tolle.

porto_tolle_venezia

Venezia, 27 Luglio 2011 - Circa 200 lavoratori hanno manifestato ieri martedì 26 luglio a Venezia a sostegno dell'adozione del carbone pulito nella Centrale Enel di Porto Tolle.

L'iniziativa e' stata decisa in occasione della riunione del consiglio regionale del Veneto che nel pomeriggio ha affrontato la proposta di modifica della legge sul parco del Delta del Po, dando il via libera alla riconversione a carbone pulito della maxi-centrale Enel di Porto Tolle.
Ieri sera verso le 20, dopo cinque ore di dibattito in aula il Consiglio veneto ha detto sì alla modifica della legge rendendo legale la trasformazione della centrale Enel non più a gas metano, come prevedeva la norma scritta 14 anni fa e mai attuata, ma appunto a carbone con un processo però all'avanguardia di "cattura" dell'anidride carbonica e stoccaggio (in forma liquida) sotto il mare, per il quale l'Enel ha ottenuto anche un finanziamento dall'Europa.

La centrale Enel di Porto Tolle tornera' quindi a funzionare producendo energia attraverso l'impiego del carbone: il progetto di riconversione da 2,5 milioni di euro per una durata di cinque anni e' pronto a dare lavoro a 3.500 persone per poi occuparne stabilmente 800 all'interno dello stabilimento e 200 nell'indotto. Proprio i lavoratori di Porto Tolle, a sostegno del loro desiderio di tornare in centrale, avevano raccolto oltre 11mila firme.
L'attuale centrale verra' cosi' quasi interamente demolita per sostituire le quattro sezioni a olio in tre a carbone, con una diminuzione della produzione da 2.640 a 1.980 megawatt. Secondo i dati forniti da Enel, con il carbone e le nuove tecnologie la nuova centrale abbatterebbe dell'88% l'anidride solforosa, del 61% l'ossido di azoto, l'82% delle polveri sottili e il 26% dell'anidride carbonica, traguardo questo che farebbe rientrare l'impianto negli obiettivi comunitari.

G. Currado

CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

  • Manifestanti Porto Tolle 0
  • Autore: Giovanni Currado © Agrpress.it
  • Manifestanti Porto Tolle 1
  • Autore: Giovanni Currado © Agrpress.it

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti