Cgil Cisl e Uil in piazza per contrastare le morti sul lavoro

All'appuntamento, in piazza Santi Apostoli, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, insieme ai segretari generali dei sindacati delle costruzioni Alessandro Genovesi (Fillea-Cgil), Enzo Pelle (Filca-Cisl) e Vito Panzarella (Feneal-Uil).
L'iniziativa, decisa all'inizio di ottobre scorso, diventa di fatto il primo appuntamento di piazza dopo l'avvio della mobilitazione unitaria a sostegno delle proposte per modificare le misure previste nella legge di Bilancio, a partire dalle pensioni. Tra gli altri punti, i sindacati chiedono proprio di rafforzare gli strumenti per l'uscita anticipata e quindi di riconoscere ai lavoratori delle costruzioni l'Ape social con 30 anni di contributi (a fronte degli attuali 36 anni) e di renderla strutturale per i gravosi "perché i lavori non sono tutti uguali". Al centro della manifestazione, i temi della salute e sicurezza sul lavoro, di fronte alla "strage" che non si ferma e che per i sindacati va affrontata come una vera e propria emergenza nazionale.
“Dai luoghi di lavoro arrivano notizie che parlano di una interminabile scia di sangue: più di 20 vittime ogni settimana. - Dichiara Luigi Sbarra – A cui si aggiungono infortuni, feriti, malattie professionali. Un vero bollettino di guerra. Una parola, “guerra”, che non dovrebbe nemmeno essere accostata alla parola “lavoro”. Perché di lavoro si deve vivere, non morire"
In nove mesi, tra gennaio e settembre sono nel complesso già 910 le vittime sul lavoro denunciate all'Inail. Per Fillea, Filca e Feneal, il governo ha dato delle prime risposte con il decreto fiscale, che però non bastano. I sindacati chiedono l'introduzione della Patente a punti nel settore delle costruzioni, utilizzando la Banca dati unica degli infortuni, per premiare le imprese più virtuose e sanzionare, anche nell'accesso agli appalti pubblici e alle agevolazioni, chi non rispetta le norme. Realizzare un Piano straordinario dell'Inail, applicare il contratto nazionale dell'edilizia a tutti i lavoratori in cantiere, rafforzare gli investimenti in sicurezza e introdurre l'aggravante nel Codice penale, in caso di condanna dell'impresa, per "infortunio mortale sul lavoro".

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week