Cisl: rilancio del sindacato nelle periferie urbane e del lavoro

Cisl: rilancio del sindacato nelle periferie urbane e del lavoro M.Riccardi e G. Currado © AGR
"Noi Cisl siamo nelle periferie con i giovani per il lavoro": è questo lo slogan della Conferenza organizzativa nazionale della Cisl appena conclusa presso l'Auditorium Massimo dell'Eur a Roma, a cui hanno partecipato oltre mille delegati e dirigenti della Confederazione provenienti da tutta Italia.
Al centro dei lavori e del dibattito il tema del rilancio organizzativo del sindacato di "prossimità" nelle periferie urbane e del lavoro, le ripercussioni delle trasformazioni tecnologiche sull'occupazione ed altri importanti temi economici e sociali. 
Molto ricco il programma dei lavori. Dopo l'intervento di apertura, il 9 luglio , da parte della Segretaria Generale della Cisl Annamaria Furlan, hanno seguito i saluti dei leader nazionali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Carmelo Barbagallo, l'intervento del Presidente della Camera, Roberto Fico, del Presidente della Cei, il Cardinale Gualtiero Bassetti, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti, del Segretario della Ces, Visentini, del Presidente della Regione Lazio e Segretario PD Nicola Zingaretti e della sindaca di Roma Virginia Raggi. 
 
Durante le tre giornate si è potuto assistere anche a due tavole rotonde, la prima il 9 luglio sulle periferie esistenziali, la seconda il 10 luglio sulle trasformazioni del mondo del lavoro, a cui hanno importanti esponenti del mondo manageriale ed imprenditoriale, rappresentanti del terzo settore e della società civile. Nel corso della kermesse sono infine stati premiati anche i vincitori del Premio Flavio Cocanari e del premio alla memoria di Pierre Carniti.
 
"Credo che questi 3 giorni ci abbiano arricchito e fatto fino in fondo prendere coscienza di quante possibilità abbiamo e dobbiamo utilizzare per cambiare il mondo - ha dichiarato la segretaria Furlan nella sua relazione finale -. La settimana prossima avremo un incontro con Salvini che vuole parlare alle parti sociali per capire come impostare la legge finanziaria, le scelte economiche. Ci andiamo ben attrezzati con una piattaforma importante, con poche idee, ma chiare, su cosa significa progettare le imprese per il paese, crescita ed investimenti sul futuro. Questo è il nostro impegno e lo faremo con coraggio, determinazione e un po’ di testardaggine perché siamo coscienti che oggi siamo chiamati a svolgere un ruolo che altri soggetti non sono -oggi-  in grado di fare. Non è la prima volta che succede nella storia del Paese, del movimento sindacale e in particolare nella storia dela CISL. Svolgere il nostro ruolo con amicizia e solidarietà esattamente come per tanto tempo abbiamo avuto la fortuna di poter fare".
Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti