Cisl: Un fisco per la giustizia sociale e per ridurre le disuguaglianze

Photogallery - Presentato dal segretario confederale Maurizio Petriccioli alla presenza del Presidente del Caf Cisl, Pietro Cerrito con il Segretario Generale della Fnp Cisl, Gigi Bonfanti. Ha concluso l’iniziativa sono la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. La ricerca della Cisl costituisce l’occasione per riflettere sui mutamenti del reddito in rapporto alla situazione economica del Paese e sull’impatto delle misure fiscali adottate negli ultimi anni (“bonus 80 euro”, rafforzamento detrazioni per tipologia di spesa, ecc.)
Dall’analisi dei dati, quest’anno, emergono due aspetti particolarmente critici: i limitati effetti ridistributivi delle detrazioni per tipologia di spesa e carichi familiari e l’accentuarsi delle disuguaglianze legate a fattori di età, genere e settore lavorativo, frutto di una transizione demografica complessa che impone la necessità di una rivisitazione degli strumenti di sostegno fiscale. L’attuale sistema di detrazioni finisce per favorire, infatti, principalmente i contribuenti e le famiglie a reddito medio o alto, non colpiti dal fenomeno dell’incapienza, o dove si concentra il maggiore numero di figli.
In particolare, l’indagine evidenzia come le detrazioni per familiari a carico finiscano per essere molto poco utilizzate dai giovani (tra i soggetti con meno di 36 anni sono meno del 40% i contribuenti che presentano almeno un familiare a carico), dalle donne (ne usufruiscono il 36% delle contribuenti, a fronte del 46% dei maschi) e dagli anziani ultra sessantacinquenni (meno del 30% presenta un familiare a carico).
La ricerca si sofferma anche sull’effetto prodotto dal blocco degli stipendi nel pubblico impiego degli ultimi anni (accompagnato dal rallentamento delle nuove assunzioni) che ha portato gli impiegati ed i quadri del comparto pubblico ad impoverirsi rispetto ai propri colleghi del settore privato. La contrazione del reddito reale è, infatti, pari ad oltre 7 punti percentuali dal 2010 al 2015.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Donna Summer la Voce Arcobaleno alla Libreria Notebook all’Auditorium di Roma
- Sindacati, 40mila in piazza all'arco della Pace a Milano
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura