Conferita la cittadinanza onoraria di Agrigento a Andrea Camilleri

Un riconoscimento "per il contributo straordinario dato dall'autore alla città, non solo per le sue opere tradotte in 32 Paesi del mondo, ma anche per la geniale invenzione di una lingua che ha sdoganato definitivamente il dialetto" ha spiegato il sindaco di Agrigento Lillo Firetto.
GUARDA LE FOTO - Tra i presenti il ministro della Cultura, Dario Franceschini, e il commissario straordinario di Roma Francesco Paolo Tronca. Camilleri ha compiuto 90 anni il 6 settembre dello scorso anno. Proprio in quell'occasione Firetto ha deciso di avviare il percorso per il conferimento della cittadinanza onoraria al celebre scrittore.
"Uno può vincere un premio letterario ma avere la cittadinanza onoraria significa che un intero paese ti dice 'voglio che tu sia dei nostri'. È un gesto di affetto e di stima che non può che gratificarmi e commuovermi". Così Andrea Camilleri ha sottolineato di essere onorato per il conferimento della cittadinanza onoraria di Agrigento.
Video

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura
- La Fim Cisl presenta il 1° Cruscotto del lavoro metalmeccanico
- Le garitte dei vigili diventano opere d’arte