Divorzio, nel 1974 il referendum che cambiò l'Italia

L'Italia vota quindi il primo referendum abrogativo della storia repubblicana e quello che finora ha raggiunto il quorum maggiore di votanti, l'87,72%.
Nei due giorni di voto, il 59,1% dei votanti si dichiara contrario all’abolizione della legge, confermando l'istituto introdotto in Italia nel 1970 con la legge Fortuna-Baslini, dal nome dei primi firmatari: il deputato socialista Loris Fortuna e il collega liberale Antonio Baslini.
Il venerdì precedente due manifestazioni chiudono la campagna referendaria: i promotori del “SI”, con la Democrazia Cristiana e Amintore Fanfani in testa, riempiono Piazza del Popolo; i promotori del “NO” all’abolizione della legge manifestano a Piazza Navona. Negli scatti proposti, Carlo Riccardi inquadra entrambe le piazze e i gli slogan dei partecipanti.
FOTOGALLERY
CLICCA QUI
Ultimi da Redazione Agrpress
- Piazza di Siena, il grande circus del salto ostacoli mondiale riparte dallo CSIO di Roma
- Ciak per Gullotta e Rei: al via le riprese di “Quel posto nel tempo”
- Banche e Sostenibilità: la transizione verde
- Selfportrait as myself: 21 aprile incontro online con Silvia Rosi e Simona Ghizzoni
- “La Danza Nera” di Mauro John Capece dal 14 aprile sulle principali piattaforme streaming