Eclissi Luna Rossa: Italia con il naso all'insù

Quasi ovunque in Italia tutti hanno potuto ammirare come l'eclissi totale ha colorato la Luna di un rosso scurissimo. «Non si vedeva una Luna così scura da almeno 20 anni», ha detto l'astrofisico Gianluca Masi del Planetario di Roma.

ECLISSI-luca_Rea

Quasi ovunque in Italia tutti hanno potuto ammirare come l'eclissi totale ha colorato la Luna di un rosso scurissimo. «Non si vedeva una Luna così scura da almeno 20 anni», ha detto l'astrofisico Gianluca Masi del Planetario di Roma.  A Milano, Firenze, Venezia e Palermo la Luna rossa è stata ben visibile scurissima come previsto, a giudicare dalle tante foto che in tempo reale decine di appassionati hanno cominciato a far circolare su Facebook e Twitter.

Data la complicazione dei movimenti relativi dei corpi celesti, le eclissi variano molto nella loro fenomenologia. Possono essere più lunghe o più corte, totali o parziali, visibili soltanto su una porzione del globo terrestre o su tutta la Terra. Nel caso di questa sera, si tratta dell'eclissi di Luna più vistosa e lunga degli ultimi dieci anni.

La Luna è entrata nel cono d'ombra della Terra intorno alle 19:23 italiane, ma alle nostre latitudini è sorto sull'orizzonte fra le 20:40 e le 21:10. L'eclissi ha una durata di circa cento minuti, con la fase massima intorno alle 23:00.

 

G. Currado

Foto Luca Rea

{{google}}

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti