Edilizia scolastica: Nel 2017 stanziati 2,6 miliardi

Edilizia scolastica: Nel 2017 stanziati 2,6 miliardi M. Riccardi © Agr
Il sottosegretario alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi ha illustrato il lavoro svolto per la messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio immobiliare scolastico.

Fotogallery - "Negli ultimi 3 anni, sull'edilizia scolastica si è investito più che negli ultimi 20. Si è passati dai 250 milioni del 1996, ai 2,5 miliardi del 2017. Importo confermato anche per il prossimo anno. Dal 2014 ad oggi la cifra complessiva è di 9,5 miliardi".  Questi i dati annunciati oggi dalla Boschi, durante la conferenza stampa di presentazione del lavoro svolto per la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare scolastico.

"La priorita' è realizzare scuole sicure, efficienti e, perchè no, anche belle esteticamente - continua Boschi -. Credo che sia importante per chi lavora nella scuola e per gli studenti stare in un ambiente piacevole”. Fedeli."Sulla scuola negli ultimi 3 anni sono stati fatti investimenti a 360 gradi e i prossimi 20 giorni saranno cruciali per l'edilizia. E' prevista una mobilitazione di oltre 2,6 miliardi, dei 9 stanziati, per realizzare i prossimi passi in agenda", lo ha detto la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati 'Edilizia Scolastica 2014-2018'.

"Nello specifico - sottolinea Fedeli - l'investimento sara' cosi' suddiviso: 26,4 milioni destinati agli interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici. Circa 10 milioni riguarderanno il ripristino delle funzionalita' delle scuole nelle aree colpite dal sisma; 20 milioni per 8 nuove scuole da realizzare con modalita' di finanziamento e costruzione innovative. In questo - specifica la ministra - siamo stati aiutati da Renzo Piano che ha progettato un prototipo di scuola e da Mario Cucinella che ha partecipato al progetto di una scuola ideata insieme agli studenti.

Poi altri 150 milioni saranno destinati ai poli per l'infanzia; 1,7 miliardi per la nuova programmazione unica nazionale 2018-2020, sempre in merito agli interventi di edilizia scolastica; 321 milioni per interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza a seguito delle indagini diagnostiche per le Province e le Citta' metropolitane, che si sommano ai 350 milioni destinati a Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Inoltre 100 milioni - conclude Valeria fedeli - serviranno per le indagini di vulnerabilita' sismica degli edifici e 6 milioni per le indagini diagnostiche sui solai e sui controsoffitti, per prevenire fenomeni di crollo"

 

Video

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".