Eurispes: rinnovato e ampliato il Protocollo d’intesa triennale con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo

L’accordo rinnova il piano triennale, già attivo a partire dal 2017, per l’analisi e l’approfondimento di dati e informazioni con i quali l’Eurispes potrà supportare le attività della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e, nello stesso tempo, ricavare indicazioni attraverso le quali indirizzare la propria attività di ricerca su fenomeni emergenti e di grande rilevanza sul fronte dell’evoluzione della criminalità organizzata e del terrorismo, in un’ottica di monitoraggio e analisi anche internazionale.
La convenzione viene inoltre ampliata impegnando i due Enti a coordinare congiuntamente l’attività dell’“Osservatorio permanente sulla sicurezza”, nominandone, di comune accordo, il Presidente e i due Vicepresidenti e costituendo, al contempo, un Comitato Scientifico composto da studiosi, docenti, rappresentanti della Magistratura e delle Forze dell’ordine, esperti che a diverso titolo operano nel settore della sicurezza, della lotta alle mafie e al terrorismo.
«Il Protocollo – ha sottolineato il Procuratore Federico Cafiero De Raho – aggiunge un ulteriore e importante tassello ad un lungo percorso di vicinanza e collaborazione con l’Istituto, sempre in prima linea nell’osservazione puntuale delle dinamiche criminali interne e internazionali del nostro Paese. Con il lavoro dell’Osservatorio avremo l’opportunità di approfondire le tendenze in atto e anticipare scenari e avviare azioni mirate di contrasto al crimine organizzato».
Con l’accordo siglato con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, secondo il Presidente Gian Maria Fara «si conferma il riconoscimento dell’importanza del lavoro svolto, in spirito di servizio, dall’Eurispes dal 1982 a oggi, sui temi della sicurezza e della lotta alle mafie, e si avvia un potenziamento delle attività di ricerca e di studio innovativo che saranno anche di ausilio alla DNA nell’esercizio delle sue funzioni istituzionali».
Ultimi da Redazione Agrpress
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina
- Zonergy e Desasolar, partnership per la distribuzione nel mercato europeo delle energie rinnovabili