Festival delle Generazioni 2014

I problemi degli anziani e dei giovani saranno analizzati e vissuti attraverso un’esperienza unica nel suo genere, fatta non solo di ricerca e di analisi, ma anche di concerti, rassegne stampa, laboratori, incontri con letterati e scienziati. Un Festival per condividere le esperienze di due generazioni, pensato per progettare un modello di vita finalmente vivibile.
Saranno giornate intense ricche di proposte, in cui si alterneranno momenti di approfondimento a momenti di svago. Saranno organizzati molteplici eventi e attività in contemporanea nella città e vedranno interessati e coinvolti sia gli anziani che i giovani per convergere in un’unica grande esperienza, attraverso musica, convegni, laboratori, incontri con autori e protagonisti del mondo della cultura. Un Festival in cui le esperienze delle due generazioni diventeranno un valore da condividere.
Sarà un Festival multidisciplinare, che si svilupperà in dieci sezioni principali: Edicola Cafè, Tavole Rotonde, Concerti, Mostre, Musica e Parole, Maratona di scrittori, Faccia a Faccia, Dono delle Idee, Eventi speciali e Grandi Eventi, ognuna delle quali curate da un noto professionista del settore.
Un Festival pensato per progettare un modello di vita finalmente vivibile. Un Festival per condividere le esperienze di due generazioni.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell'Associazione Italiana Editori
- Il funerale laico di Napolitano a Montecitorio
- Giorgio Napolitano è morto, addio al Presidente emerito della Repubblica
- Cnel: Botta (Confindustria) e Risso (Cisl) nominati vicepresidenti
- Morto il sociologo Domenico De Masi