Filiera agroalimentare verso Cop26 per un futuro più sostenibile e green

Filiera agroalimentare verso Cop26 per un futuro più sostenibile e green
La parola sostenibilità nel Pnrr è citata 465 volte. Un termine un po’ inflazionato che, al di là della sovra-evocazione, sta facendo emergere soprattutto un problema di contenuti: il termine sostenibilità, infatti, sia nel settore agroalimentare che in altri settori viene utilizzato per far riferimento prevalentemente a tematiche ambientali, lasciando un peso quasi residuale agli altri due pilastri della sostenibilità, ossia quello economico e quello sociale.
E questo spiega un certo rallentamento nell’abbracciare la transizione dato che, se da un lato le imprese che hanno investito in sostenibilità registrano un fatturato per addetto superiore alla media del 10%, dall’altro solo una impresa su 4 del settore manifatturiero prevede di investire in prodotti e tecnologie green nel triennio 2021-23. Il motivo, probabilmente, è in un altro dato: nonostante il 90% dei consumatori si dica convinto della necessità di una “mobilitazione ambientale” alla prova dei fatti solo il 54% degli stessi consumatori si dichiara non disposto a pagare di più per un prodotto sostenibile. Di conseguenza, le imprese si trovano davanti a investimenti dai costi certi ma dai ritorni tutti da verificare.
 
È questo quanto è emerso nei giorni scorsi a Bologna nel corso dell’incontro “Verso Cop 26. Il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica” organizzato dall’Osservatorio Sostenibilità di Nomisma insieme con il ministero della Transizione ecologica. Un’occasione per istituzioni, associazioni ed imprese di confrontarsi sul ruolo che la sostenibilità ricopre nelle scelte delle istituzioni, dell’industria e della distribuzione; sulla valutazione del contributo che le aziende della filiera agroalimentare possono offrire per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità 2030 e di neutralità climatica 2050 e, infine, sulla sensibilizzazione, informazione e partecipazione della collettività sui temi centrali della tutela dell’ambiente, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la desertificazione e il consumo di suolo, gli obiettivi dell’Agenda 2030, l’economia circolare.
 
“In Italia si è fatto tanto sulla sostenibilità e tanto si prevede di investire – ha spiegato la responsabile market intelligence di Nomisma, Silvia Zucconi –. Utilizziamo il 18,2% di energia da fonti rinnovabili (contro il 19% europeo) e abbiamo destinato al riciclo il 68% dei rifiuti prodotti contro una media Ue del 41%. In tante classifiche internazionali siamo ai vertici. Ma – prosegue Zucconi – ancora poco sappiamo di quanto sia complesso e difficile raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati. Quanto sarà difficile, ad esempio, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050? Senza contare che ci sono gli imprevisti. L’attuale rialzo dei prezzi delle materie prime rischia di frenare il percorso verso la transizione ecologica soprattutto per la parte legata all’innovazione tecnologica. Secondo i nostri dati le imprese sostenibili registrano un fatturato per addetto superiore del 10% alla media»”.
 
Gli esempi sull’impatto dei rialzi delle materie prime sulla transizione green e la necessità di un maggior coinvolgimento del mercato e dei consumatori chiariscono come i temi della sostenibilità non possano essere slegati da quelli economico produttivi.
 
“Un punto da chiarire – ha aggiunto il presidente di Granarolo, Giampiero Calzolari – è che le industrie alimentari non possono avere come obiettivo quello di produrre meno. Noi nel rispetto dell’ambiente dobbiamo produrre di più e con sempre maggiore qualità perché è quello che ci chiedono i mercati. E poi va chiarito un punto: la plastica nel packaging non è un vezzo dell’industria, ma la soluzione che fin qui ci ha offerto le maggiori garanzie in termini di sicurezza alimentare. Il processo di sostituzione con la carta non può che essere graduale. L’intero percorso di transizione ecologica deve poi coinvolgere le aziende agricole non solo con i vincoli ma anche con delle premialità”.
 
«Sul fronte della sostenibilità come su quello dell’approvvigionamento delle materie prime – ha aggiunto il direttore acquisti imballi e responsabile sostenibilità delle filiere Barilla, Leonardo Mirone – è centrale lo strumento dei contratti di filiera. Una leva importante per distribuire meglio il valore all’interno del processo produttivo, ma con la quale è possibile raggiungere anche altri obiettivi come quelli di un più efficiente utilizzo delle risorse e realizzare una più efficace lotta agli sprechi”.
 
«Sulla sostenibilità bisogna resistere ai luoghi comuni – ha aggiunto il presidente di Coop Italia e dell’Associazione distribuzione moderna, Marco Pedroni –. Va bene lo sforzo di ridurre gli imballaggi e il packaging, ma attenzione perché portare l’ortofrutta sfusa sui banchi della grande distribuzione richiede sforzi in termini logistici e di refrigerazione con altrettanto pesanti impatti in termini di emissioni. L’importante è realizzare il maggior coinvolgimento possibile del mondo produttivo e della trasformazione perché solo in questo modo le innovazioni diventano standard in grado di produrre vantaggi per tutti”.

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.