Golden Links: Intesa Sanpaolo distribuisce 72mila indumenti ai poveri

Elena Jacobs Elena Jacobs G.Currado © AGR
 Intesa Sanpaolo al fianco della Caritas per aiutare i più bisognosi su tutto il territorio nazionale.

La banca, in collaborazione con Caritas Italiana e Comitato Promotore S-Nodi, ha promosso la partnership con le aziende Calzedonia, Scarpe & Scarpe, Camomilla Italia e Primadonna che donano circa 72 mila capi di abbigliamento e scarpe. I capi, assemblati in circa 18 mila kit in da persone in condizione di fragilità e detenuti, vengono distribuiti a famiglie bisognose durante momenti aggregativi e negli Empori solidali Caritas in Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia e Veneto. Dopo la sperimentazione dello scorso anno in Piemonte e Veneto, Intesa Sanpaolo porta su scala nazionale il progetto Golden Links: i legami sono oro, un’iniziativa che promuove la distribuzione di capi di abbigliamento, anche intimo e calzature a persone bisognose. Il coordinamento di aziende e organizzazioni non profit promosso dalla Banca configura un’azione di sistema inedita che vede collaborare congiuntamente istituzioni profit e non profit su un bisogno spesso sottaciuto da chi è in difficoltà, che tocca profondamente la dignità umana e risponde a un’esigenza espressa dalle stesse associazioni benefiche specializzate nella raccolta e distribuzione di vestiario.

L’iniziativa, che rientra tra gli obiettivi del Piano d’impresa del Gruppo, è stata presentata oggi a Roma presso il Centro Congressi Confindustria. “Il rapporto tra banca e imprese ha bisogno di evolversi verso una nuova frontiera", ha commentato Mauro Micillo, responsabile Divisione Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo e Amministratore Delegato di Banca IMI. "In quest’ottica Intesa Sanpaolo vede nei propri clienti dei partner strategici per affrontare insieme le battaglie contro le disuguaglianze, favorire l’occupazione giovanile e la nascita di nuove iniziative di solidarietà sociale. Il nostro Gruppo da tempo ha aderito a numerosi standard internazionali, tra cui l'UNEP FI e il Global Compact delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di integrare considerazioni di carattere ambientale e sociale nei processi core della banca, impegnandosi per contrastare la crescita del tasso di povertà e la mancanza di tutela nei confronti dell’ambiente e della condizione sociale”. “Golden Links è un progetto innovativo perché permette ad attori diversi di lavorare insieme e di contribuire in modo creativo al benessere delle persone più vulnerabili e delle comunità locali. A Torino abbiamo sperimentato la capacità del progetto di cogliere e sviluppare il meglio delle persone e dei luoghi. Le donne e gli operatori che vi hanno partecipato hanno messo in campo fiducia ed energia sviluppando, in sé e negli altri, nuovi desideri di partecipare attivamente alla creazione di opportunità” ha dichiarato Tiziana Ciampolini, Amministratore Delegato di Comitato Promotore S-Nodi. 

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti