I 50 anni dell’Ail. Curare è prendersi cura. La salute al centro

I 50 anni dell’Ail. Curare è prendersi cura. La salute al centro M. Riccardi © AGR
La kermesse organizzata dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma in occasione del suo cinquantennale è stata l’occasione per presentare alle Istituzioni, in maniera unitaria, delle proposte per agevolare il lavoro quotidiano delle organizzazioni no profit svolto al fianco dei malati.
Presentare alle Istituzioni, in maniera unitaria, delle proposte per agevolare il lavoro quotidiano che le associazioni del Terzo Settore svolgono al fianco dei malati. Ma anche confrontarsi per ragionare su come le organizzazioni non profit possano offrire un valore aggiunto per garantire accessibilità alle cure, riducendo, nel contempo, i disagi per chi è malato e sostenendo le Istituzioni stesse.
 
Questi gli obiettivi del Convegno “Curare è prendersi cura. La salute al centro” organizzato da Ail - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, in occasione dei 50 anni della sua fondazione, svolto giovedì 21 novembre, a Roma, presso lo Spazio WEGIL di Largo Ascianghi.
 
Una kermesse che ha puntato i riflettori sui temi della mobilità sanitaria e dei servizi alla persona con particolare attenzione alle attività svolte a favore dei malati e dei caregiver e sulle difficoltà incontrate quotidianamente dai molti volontari che operano sul territorio nazionale.
 
Alla manifestazione hanno partecipato  le associazioni Aism e Antea, le Federazioni Fiagop, Fnopi e Uniamo, e la Fondazione Human Foundation. Tra le Istituzioni presenti il Viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con delega al Terzo Settore, Stanislao Di Piazza, il Presidente della commissione Affari sociali della Camera, Marialucia Lorefice e l’ex Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con delega al Terzo Settore, Claudio Durigon.
Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".