Il mondo del circo in Vaticano

Papa Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Vaticano il mondo del circo: acrobati, giocolieri, domatori ma anche burattinai, artisti di strada e molti altri fieranti, sono stati ricevuti in un'atmosfera nell'Aula Paolo VI, mentre in piazza San Pietro era stato montato un piccolo circo con tanto di giostre e tendoni.  

 circo-vaticano

Papa Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Vaticano il mondo del circo: acrobati, giocolieri, domatori ma anche burattinai, artisti di strada e molti altri fieranti, sono stati ricevuti in un'atmosfera nell'Aula Paolo VI, mentre in piazza San Pietro era stato montato un piccolo circo con tanto di giostre e tendoni.

Poco prima, la gente dello spettacolo viaggiante, oltre settemila persone provenienti da tutto il mondo, aveva percorso via della Conciliazione in una processione colorata e festante.

L'incontro con Benedetto XVI e' stato il momento culminante del pellegrinaggio promosso dal dicastero per i Migranti e gli Itineranti per permettere al papa di rinnovare la sua vicinanza ai circensi. ''Voi siete chiamati a testimoniare quei valori che fanno parte della vostra tradizione: l'amore per la famiglia, la premura per i piccoli, l'attenzione ai disabili, la cura dei malati, la valorizzazione degli anziani e del loro patrimonio di esperienze'', ha detto il pontefice al gruppo dei circensi.

''Nel vostro ambiente - ha proseguito Benedetto XVI - si conserva vivo il dialogo tra le generazioni, il senso dell'amicizia, il gusto del lavoro di squadra. Accoglienza e ospitalita' vi sono proprie, cosi' come l'attenzione a dare risposta ai desideri piu' autentici, soprattutto delle giovani generazioni. I vostri mestieri richiedono rinuncia e sacrificio, responsabilita' e perseveranza, coraggio e generosita': virtu' che la societa' odierna non sempre apprezza, ma che hanno contribuito a formare, nella vostra grande famiglia, intere generazioni''.

''Conosco anche i numerosi problemi legati alla vostra condizione itinerante - ha concluso papa Ratzinger -, quali l'istruzione dei figli, la ricerca di luoghi adatti per gli spettacoli, le autorizzazioni per le rappresentazioni e i permessi di soggiorno per gli stranieri. Mentre auspico che le Amministrazioni pubbliche, riconoscendo la funzione sociale e culturale dello spettacolo viaggiante, si impegnino per la tutela della vostra categoria, incoraggio sia voi sia la societa' civile a superare ogni pregiudizio e ricercare sempre un buon inserimento nelle realta' locali''.

Maurizio Riccardi

  • Il circo a Piazza San Pietro
  • Autore: Agrpress ©
  • Il circo a Piazza San Pietro
  • Autore: Agrpress ©

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti