Il potere della scelta: l’Associazione Logosofica a sostegno di Una casa per domani

Il potere della scelta: l’Associazione Logosofica a sostegno di Una casa per domani
Entrare in contatto con la parte più essenziale e autentica, ripulita da etichette, convenzioni e convinzioni, di noi stessi e delle relazioni che abbiano con oggetti, persone e situazioni. Questo si propone l’Associazione Logosofica che studia la conoscenza dei significati puri (Logos) presenti nel “campo” vitale di tutte le cose, attraverso percorsi individuali e collettivi.

Il recupero dei significati originali è ciò che, nella visione logosofica, consente a ciascuno di poter andare incontro al proprio destino di felicità attraverso un atto di volontà libero e consapevole. L’applicazione del metodo si declina nei contesti educativi, sociali, culturali, economici, artistici ed ecologici, con attività pratiche (laboratori, conferenze, tavole rotonde e progetti) nelle tre aree di Salute & Benessere, Famiglia & Relazioni, Ambiente & Design. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo del talento e la rimozione delle resistenze insite nel modus operandi convenzionale dei sistemi.

L’Associazione Logosofica sostiene il progetto “Una casa per domani”. Ne parliamo con Paola Cacchione, Formatrice e Coach Logosofica e Socia AIPD (Associazione Italiana Persone Down).

 

Paola, ci parli del progetto “Una casa per domani”?

Il progetto “Una casa per domani” è un’iniziativa promossa dall’AIPD di Campobasso per offrire una opportunità concreta di risoluzione alla problematica del “dopo di noi”, ovvero quella fase di vita adulta in cui le persone con sindrome di Down, che oggi hanno un’aspettativa di vita molto superiore al passato, si ritrovano senza più riferimenti familiari e pertanto il più delle volte relegati in strutture residenziali per anziani, pur non essendo ancora anziani. La casa offre una soluzione creativa e la possibilità di una vita in uno spazio di co-housing dove il sostegno materiale e psicologico adatto a bisogni speciali riproduca le condizioni abitative e le relazioni tipiche di una casa familiare.

 

Sono in programma seminari sul tema della scelta collegati a questo progetto. Quale il filo che li lega?

Il seminario sul tema della scelta, promosso dall’Associazione Logosofica, si inserisce nella rete per la raccolta fondi e la sensibilizzazione sui temi dell’autonomia e della diversità, come occasione ulteriore e propulsiva di sostegno al progetto.

 

Perché la scelta assume un ruolo chiave?

Imparare a liberare la scelta celata all’interno degli ostacoli apparenti che le difficoltà della vita pongono è la chiave di volta fondamentale per l’apertura a possibilità inimmaginabili di realizzazione, particolarmente in quelle situazioni comunemente categorizzate come limitanti. Il seminario di domenica offre una prospettiva metodologica e pratica per l’accesso a questo tipo di scelta.

 

A chi si rivolge?

A tutti coloro disponibili a scoprire le immense potenzialità di realizzazione racchiuse nel potere della “Scelta”

 

Quindi aiutare vuol dire anche aiutarsi?

Esattamente, da un punto di vista simbolico non esiste distinzione fra l’aiutare se stessi o gli altri. Ciò che conta è connesso all’essenza, al significato puro dell’aiuto, in grado di farci diventare canali consapevoli di scelte evolutive nelle sfide della vita.

 

Come possiamo contribuire a sostenere questa iniziativa e quali i prossimi appuntamenti?

Partecipando all’incontro di domenica 22 maggio e/o effettuando una libera donazione, si può contribuire alla realizzazione del progetto. Fra i prossimi appuntamenti, il Laboratorio serale di Focalizzazione Logosofica di martedì 24 e 31 maggio dedicato alla trasformazione delle ferite emotive in feritoie di luce e aria.

 

Informazioni al sito www.traccedilogosofia.org