Il webinar Seminfermità di mente. Il ruolo degli studi neuroscientifici e di genetica comportamentale

Il webinar Seminfermità di mente. Il ruolo degli studi neuroscientifici e di genetica comportamentale
In diretta sulla pagina Facebook di “Psicologia in Tribunale” il webinar gratuito “Seminfermità di mente. Il ruolo degli studi neuroscientifici e di genetica comportamentale”.

Martedì 9 maggio 2023, dalle ore 18.30 alle 20.00, in diretta sulla pagina Facebook di “Psicologia in Tribunale”, il primo network italiano di Psicologia Giuridica si svolgerà il webinar gratuito “Seminfermità di mente. Il ruolo degli studi neuroscientifici e di genetica comportamentale” in collaborazione con Pacini Editore.

Punto di partenza dell’incontro sarà il volume La seminfermità di mente. I diversi piani del giudizio, ed insieme all’autrice, la professoressa Simona Tigano dell’Università di Catania, interverranno professionisti di spessore quali Fabrizio Guercio (magistrato del Tribunale di Marsala), Carmen Muraro (psicologa giuridica ed esperta di problematiche etico-professionali) e Maria Cristina Passanante (psicologa giuridica e co-ideatrice del progetto di “Psicologia in Tribunale”), i quali/le quali si addentreranno nell’analisi dell’apporto che i recenti studi neuroscientifici e di genetica comportamentale hanno fornito riguardo questo tema.

 

Link per seguire la diretta:

https://fb.me/e/Sd2SNvc1

 

Maggio è il mese del #mentalhealthawarenessmonth dedicato alla sensibilizzazione sulla salute mentale ed in questo nuovo incontro di Storie di Vita in Tribunale verrà affrontato il delicato tema della seminfermità di mente, del quale verrà indagato il ruolo che, in ambito penale e consulenziale, rivestono i recenti studi neuroscientifici e di genetica comportamentale.

L’infermità di mente rappresenta un argomento centrale del sistema giudiziario, che interessa diversi piani di giudizio, coinvolgendo tanto la fase del processo quanto l’esecuzione della pena e tanto l’autore di reato quanto la vittima degli stessi.

Rappresenta un concetto polimorfo, all’interno del quale vengono fatte convergere situazioni estremamente diverse fra loro e, quando è possibile appurare l'esistenza di una connessione fra il disturbo mentale ed il reato commesso, tale condizione determina anche il come verrà quantificata la pena.

Per via della rarità dei casi di totale infermità psichicaè proprio la seminfermità a richiedere maggiori riflessioni e una rivisitazione del campo di indagine per ciò che concerne i criteri normativi di riconoscimento e per le modalità di accertamento e “quantificazione”.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.