L’approccio multidisciplinare alle Discriminazioni di Genere nei luoghi di Lavoro

L’approccio multidisciplinare alle Discriminazioni di Genere nei luoghi di Lavoro
Si svolgerà martedì 7 febbraio 2023 dalle ore 18.30 alle 20.00 il webinar gratuito “L'approccio multidisciplinare alle Discriminazioni di Genere nei luoghi di Lavoro”, il primo network italiano di Psicologia Giuridica, in diretta sulla pagina Facebook e sul portale di Psicologia in Tribunale.

Insieme a Daniela Ajovalasit (psicologa giuridica), Lucia Basso (consigliera di parità di Padova e del Veneto), Valentina Cincotto (psicologa e psicoterapeuta) e Ida Grimaldi (avvocata e consulente legale della consigliera di parità di Vicenza), nel corso dell’incontro, verrà illustrato l’approccio multidisciplinare più utile per padroneggiare tutti gli strumenti di tutela finalizzati  a contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro e a rimuoverne gli effetti anche sotto un profilo psicologico, trattandosi di una materia in cui si va a incidere nella sfera più intima della persona.

Quella delle innumerevoli forme di discriminazione che ostacolano la piena realizzazione delle pari opportunità fra uomini e donne è ancora una problematica sommersa. In questo incontro di Storie di Vita in Tribunale, format nato dalla collaborazione fra Psicologia in Tribunale e la casa editrice Pacini, l’obiettivo è quello di affrontare le condotte discriminatorie nei luoghi di lavoro e le varie forme di tutela.

Evento gratuito online, in diretta sulla pagina Facebook e sul portale di PsicologiainTribunale.it

Link per seguire la diretta:

https://fb.me/e/2wOFejvmB

 

Martedì 7 febbraio 2023, ore 18.30 - 20.00

L'approccio multidisciplinare alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

con Daniela Ajovalasit, Lucia Basso, Valentina Cincotto, Ida Grimaldi

 https://www.pacinieditore.it/prodotto/pari-opportunita-discriminazioni

 

Il volume Pari opportunità e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Strumenti di tutela, scritto da professioniste attive in ambiti differenti, a cura dell’avvocata Ida Grimaldi, pubblicato da Pacini editore, affronta in maniera completa ed esaustiva tutti i profili giuridici, psicologici e sociali connessi alle diseguaglianze di genere nei contesti lavorativi.

L’applicazione del Codice delle Pari Opportunità fra uomo e donna (d.lgs. n. 198/2006), che ha addirittura introdotto a vantaggio della parte offesa un’attenuazione - se non inversione - dell’onere della prova, viene troppo poco utilizzato nelle aule giudiziarie, sebbene costituisca la prima forma di tutela giurisdizionale specifica in materia di discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro.

E ancor più sconosciuta è la figura di garanzia e di tutela della Consigliera di Parità che ha il compito, nel rispetto della privacy, di sostenere la lavoratrice o il lavoratore, offrendo ascolto empatico e consulenza, incontrando le aziende, promuovendo soluzioni transattive, oppure ricorrendo in giudizio.

 

Daniela Ajovalasit è Psicologa giuridica, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, CTU presso il Tribunale Ordinario di Palermo e Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo. Svolge attività di Psicologo clinico, neuropsicologo, psicologo ospedaliero presso l’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo e di formatore per la Classificazione ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, dell’OMS. Professionista delle Rete di Psicologia in Tribunale.

Lucia Basso, Esperta di politiche di genere, è stata Consigliera di Parità di Padova e del Veneto, nonché Consigliera di fiducia in Enti e Aziende e dirigente della Camera del lavoro di Padova e della CGIL regionale. Ha fondato e diretto le Associazioni Centro Veneto Progetti Donna - AUSER e RI.Genera.Azione. È autrice di opere di studio, ricerca e documentazione. Ha promosso e coordinato la produzione di documentari sul tema delle discriminazioni e della maternità e di una storia animata sugli stereotipi di genere per la scuola dell’infanzia.

Valentina Cincotto, Psicologa e psicoterapeuta funzionale, è docente della Scuola Europea di specializzazione in Psicoterapia Funzionale (SEF), socia dell’Associazione Con-Te-Stare, sportello attivo transgender di Padova. Vive e lavora a Padova presso lo Studio di Psicoterapia Funzionale 7D.

Ida Grimaldi è Avvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell’avvocatura italiana, con provata esperienza in materia di diritto di famiglia e del lavoro. Particolarmente impegnata sul fronte della promozione delle pari opportunità, è consulente legale della Consigliera di Parità della Provincia di Vicenza. Docente e relatrice in convegni nazionali e corsi di formazione in varie discipline giuridiche, è autrice e curatrice di numerosi saggi pubblicati dai principali editori (Cedam, Dike, Giuffré, Maggioli, Pacini), scrive per numerose riviste giuridiche ed è componente del Comitato Scientifico della rivista «La Previdenza Forense».

 

Il webinar gratuito L'approccio multidisciplinare alle Discriminazioni di Genere nei luoghi di Lavoro, il primo network italiano di Psicologia Giuridica - relatrici: Daniela Ajovalasit, Lucia Basso, Valentina Cincotto, Ida Grimaldi -, si svolgerà martedì 7 febbraio 2023 dalle ore 18.30 alle 20.00 in diretta sulla pagina Facebook e sul portale di Psicologia in Tribunale.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.