Legge sul divorzio, 50 anni fa l'Italia diventava più europea

La legge numero 898 è conosciuta come “Fortuna-Baslini”, dal nome dei due deputati, Loris Fortuna (socialista) e Antonio Baslini (liberale), primi firmatari delle proposte di legge che furono abbinate nel corso di un lungo iter di approvazione parlamentare, dopo anni di conflitti che proseguirono anche negli anni successivi e dopo che fuori dal parlamento la riforma era stata chiesta e sostenuta dai movimenti delle donne e dai radicali.
L’Italia rimaneva fino a quel momento uno dei pochi paesi europei in cui vigeva l’indissolubilità del matrimonio (se non per morte). Era previsto l’istituto giuridico della separazione legale: un giudice poteva cioè riconoscere che due persone non potessero più continuare a vivere insieme, ma quelle stesse persone dovevano rimanere legate dall’obbligo della fedeltà e dell’assistenza reciproca: non potevano dunque formare una nuova famiglia. Era invece possibile ottenere l’annullamento attraverso la Sacra Rota, ma solo in alcuni casi e solo per chi si poteva permettere tutta la procedura.
Nel 1974, dopo che 1 milione e 300mila firme furono depositate in Cassazione, si tenne il referendum abrogativo della legge. Fu il primo nella storia della Repubblica e venne promosso dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, il segretario. Si votò il 12 e il 13 maggio e andarono alle urne più di 33 milioni di persone, l’87,72 per cento di chi ne aveva diritto: i “no” che confermarono il divorzio ottennero il 59,30 per cento, i “sì” il 40,7 e la Baslini-Fortuna fu definitivamente confermata. QUI LE FOTO DELLE MANIFESTAZIONI PRO E CONTRO L'ABOLIZIONE DELLA LEGGE NEL 1975

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Henrik Von Eckermann vince il Gran Premio di Roma LGCT
- Mattarella all'Assemblea di Confindustria: "L'impresa rafforza la Repubblica"
- 80ma Mostra del Cinema di Venezia: assegnato Il Premio collaterale 'Persona Lavoro Ambiente'
- Cinema, alla 80ma Mostra di Venezia la nuova edizione del premio collaterale 'Persona Lavoro Ambiente'
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia