XIII congresso nazionale MCL: Lavoro, Italia ed Europa

XIII congresso nazionale MCL: Lavoro, Italia ed Europa
Si è aperto a Roma il XIII congresso nazionale del Movimento cristiano lavoratori (Mcl). 
Un appuntamento che quest’anno è dedicato al tema centrale del lavoro, declinato in chiave non solo nazionale ma anche europea: “Forti della nostra identità, attraverso il lavoro, costruttori di speranza in Italia e in Europa”, il titolo dell’evento.
L’appuntamento congressuale – i cui lavori si concluderanno domenica 27 –, oltre a trattare temi di grande attualità dei temi, servirà a delineare anche le linee future dell’impegno Mcl.
I lavori si sono aperti venerdì 25, alle ore 15, con la prolusione di mons. Filippo Santoro, presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro della Cei, cui ha seguito la relazione del presidente nazionale Mcl, Carlo Costalli. Tra le autorità che porteranno il loro saluto agli oltre 700 delegati presenti a Roma, anche il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo.
 
Proprio il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte intervenuto al XIII congresso nazionale del Movimento cristiano lavoratori ha dichiarato che: "Il reddito di cittadinanza? Sento dire che è una misura assistenzialistica. Ci abbiamo lavorato tanto, con attenzione, proprio per evitare l’atteggiamento paternalistico di uno Stato che elargisce benefici senza offrire una chance di ripartire: abbiamo pensato un progetto proprio al fine di evitare il fine assistenzialistico. Si tratta - ha spiegato - di un progetto complesso che fa sistema e così abbiamo la chance di cambiare la situazione, anche se siamo consapevoli delle difficoltà, specialmente al Sud. C’è qualche sorriso di troppo sui navigator. Invece, sono necessarie delle persone che sappiano aiutare chi è in difficoltà e recuperarlo al mondo del lavoro. Prima di criticare e sorridere, diamo una mano - ha aggiunto Conte - con quello che rappresenta il progetto di welfare più significativo degli ultimi decenni”.
Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".