Morto il sociologo Domenico De Masi

Un luminare nel campo della Sociologia del Lavoro, docente emerito all'Università Sapienza di Roma, ci ha lasciato all'età di 85 anni. La sua scomparsa è stata annunciata oggi, ma la sua battaglia contro una malattia invasiva è iniziata lo scorso 15 agosto, mentre si trovava in vacanza a Ravello. I medici del prestigioso Policlinico Gemelli di Roma gli avevano allora comunicato la tragica notizia che gli restava poco da vivere.
Domenico De Masi, noto per la sua influenza nei settori della cultura e della politica, ha lasciato un vuoto che sarà difficile colmare. La notizia della sua morte ha sconvolto chiunque abbia avuto il privilegio di incrociare il suo cammino.
Il professor De Masi è stato una figura di riferimento per molte battaglie del Movimento 5 Stelle, con particolare riferimento al reddito di cittadinanza, una delle sue idee che ha ispirato e guidato numerosi dibattiti e iniziative politiche. La sua voce e il suo impegno hanno contribuito a plasmare il panorama politico italiano e a promuovere il benessere sociale.
Oggi, mentre piangiamo la sua perdita, onoriamo il ricordo di Domenico De Masi come un uomo che ha dedicato la sua vita all'analisi e alla comprensione dei complessi meccanismi della società e che ha lavorato instancabilmente per migliorare la vita dei cittadini italiani. Il suo spirito e le sue idee continueranno a vivere attraverso il suo lascito e l'ispirazione che ha offerto a generazioni di studenti, accademici e attivisti.
Più volte ospite di Spazio5, Domenico De Masi ha contribuito alla diffusione e alla promozione dell'Archivio Fotografico Riccardi, che riconosceva come patrimonio storico e culturale fondamentale per tramandare alle future generazioni il senso sociale del sacrificio inteso come crescita lavorativa e professionale che ha accompagnato il nostro Paese nello scorso secolo.
Video

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".