Nasce "Ara Pacis", nuovo format Tv di Enrico Cisnetto
"Per una tv non di protesta ma di proposte". Così Enrico Cisnetto si prepara al debutto di "Ara Pacis", nuovo format che porta in tv la decennale esperienza di CortinaIncontra e RomaIncontra.
In onda ogni lunedì dall'8 ottobre alle 22.30, con il Ministro Passera ospite annunciato alla prima puntata, «Ara Pacis» animerà infatti la seconda serata di più di 20 emittenti regionali, arrivando a coprire l'intero territorio nazionale. "Il titolo - racconta Cisnetto - onora il luogo che ci ospita ed evoca la pax romana che non fu solo militare ma anche di prosperità. L'idea è di coniugare le esigenze del pubblico in sala con quelle di chi ci guarda da casa. La memoria inevitabilmente va al Maurizio Costanzo show, speriamo che quest'ibrido funzioni".
Tra gli artefici del progetto, Sandro Parenzo, produttore di Santoro, oltre che di Funari e del primo Costanzo. "Una settimana dopo il debutto di Servizio pubblico - racconta - Berlusconi si è dimesso. Improvvisamente politici e i programmi che li ospitavano erano invecchiati. C'è voglia di qualcosa di non televisivo e per questo ci ha convinto Cisnetto". La struttura, aggiunge Matteo Sordo, amministratore delegato di Publishare, "è la stessa sperimentata con Santoro, quando per la prima volta siamo riusciti a mettere insieme tante tv in una stessa direzione".
Ara Pacis tratterà di economia, società, scienze, cultura, politica "ascoltando solo le voci che hanno qualcosa da dire - assicura Cisnetto - Vogliamo fare un programma diverso, andare oltre. Io stesso sono stufo di vedere sempre le stesse cose, di quest'omologazione urlata. C'è tanta voglia di informazione insoddisfatta che rischia di trasformarsi in una reazione anche contro chi l'informazione la fa."