Nasce CISE, la Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico

Fotogallery - La Confederazione si propone di ricercare e attuare azioni che siano finalizzate a programmi di investimento per la creazione di imprese ma anche alla cooperazione tra gli associati per l’ottimizzazione dei servizi all’interno degli agglomerati industriali, nei porti, negli scali marittimi, negli interporti, nei centri e scali merci tenendo sempre presenti, come elementi principali nelle diverse azioni, le buone pratiche di security e di tutela dell’ambiente.
In tale ottica riveste particolare importanza la stipula del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero degli Interni, avvenuta pochi giorni fa, che ha riconosciuto la CISE quale soggetto attuatore del PON (Programma Operativo Nazionale) Legalità 2014-2020 delle cinque regioni meridionali, Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia.
Sono intervenuti: Eugenio Occorsio (giornalista), Simone Baldelli (vice presidente della Camera dei Deputati, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente), Raffaella Pignetti (presidente del Consorzio ASI di Caserta), Salvatore Forte (presidente del Consorzio ASI Sudpontino), Danilo Iervolino (presidente dell'Universitas Mercatorum), Giuseppe Coco (coordinatore dei Consiglieri del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno), Gian Maria Fara (presidente dell'Eurispes), Nicola Graziano (presidente del Comitato Scientifico del CISE), Valentina D'Urso (referente del programma P.O.N. Legalità del Ministero dell'Interno), Federico Pirro (professore), Giuseppe Romano (presidente del CISE).
Tra gli argomenti discussi: Agricoltura, Alimentazione, Cise, Comunicazione, Concorrenza, Consorzi, Digitale, Diritto, Economia, Eurispes, Europa, Gran Bretagna, Imprenditori, Impresa, Infrastrutture, Istituzioni, Italia, Lavoro, Malta, Marina, Mediterraneo, Mercato, Mezzogiorno, Ministeri, Parlamento, Pil, Porti, Privato, Produzione, Puglia, Ricerca, Societa', Stato, Strade, Sud, Sviluppo, Tecnologia, Territorio, Unione Europea, Universita’.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Donna Summer la Voce Arcobaleno alla Libreria Notebook all’Auditorium di Roma
- Sindacati, 40mila in piazza all'arco della Pace a Milano
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura