Orlando: Rivedere immunità Parlamento, decida la Consulta

Prima con un’esternazione dagli studi dell’emittente LA7, poi con un’intervista a “Repubblica”, il Guardasigilli dice che "a decidere sull'autorizzazione a procedere dovrebbe essere non il Parlamento ma un organo terzo, come la Corte Costituzionale".
L'obiettivo è quello di evitare che su ogni caso si alzi un polverone mediatico, "con tesi contrapposte sulla colpevolezza e sull'innocenza del parlamentare raggiunto da una richiesta di autorizzazione".
Se a decidere sul caso del senatore Ncd Azzollini ad esempio fosse stata la Consulta, si sarebbe evitata l'ondata di polemiche, anche interne che ha travolto il Pd. Polemiche culminate nella richiesta di scuse avanzata dalla vicepresidente Serracchiani al partito. "Io non avrei mai pronunciato quella frase" commenta Orlando. Su Azzollini: "Chi critica la decisione presa sul suo arresto, negato in questo caso, lo fa sulla base di valutazioni di opportunità politica. Lo ripeto, così siamo fuori dal tracciato dal Costituente, il quale ipotizzava che il voto potesse tutelare il deputato o il senatore". Orlando rallenta però sulla possibilità di inserire la sua proposta nel pacchetto di riforme all'esame del Parlamento. "Significherebbe bloccarne il cammino - spiega - la mia idea è un'altra: apriamo la discussione e poi si vede. Non voglio certo essere accusato di rallentare le riforme".

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina
- Safe, una metamorfosi sostenibile per imprese e persone