Pannella, 90 anni. Una vita in lotta per i diritti

Nel 1955 è tra i fondatori del Partito radicale, con cui affronterà la sfortunata campagna elettorale condotta nel 1958 assieme ai repubblicani, per poi nel 1963 assumerne la segreteria.
Nel 1965 inizia la campagna divorzista, una battaglia che sembrava persa in partenza ma che, proprio grazie all'assidua opera di sensibilizzazione radicale, ha visto trionfare i "sì", a dispetto delle quiete certezze della Democrazia Cristiana.
Quando viene approvata , subito contrastata da varie organizzazioni di stampo cattolico che propongono addirittura un referendum abrogativo.
Anche per la legge 194 sull'aborto, il 17 Maggio del 1981, il 67,9% degli italiani vota per il "No" all'abrogazione al referendum proposto dalle organizzazioni cattoliche.
Dopo infinite battaglie e scioperi della fame intrapresi, malato da tempo, Marco Pannella è morto all'età di 86 anni il 19 maggio 2016 a Roma.
FOTOGALLERY
Ultimi da Redazione Agrpress
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina
- Zonergy e Desasolar, partnership per la distribuzione nel mercato europeo delle energie rinnovabili