Poste Italiane presenta la nuova Carta Postepay Roma Capitale

Ripartita l'erogazione del contributo economico 'Carta Spesa Roma', destinato a singoli e famiglie in condizioni di disagio causato o aggravato dall’emergenza Covid-19. Roma Capitale ha fatto sapere con una nota di aver avviato l’erogazione dei contributi agli oltre 50mila nuclei familiari individuati sul territorio cittadino con un bando pubblico finanziato da fondi nazionali e regionali per un importo complessivo di 20 milioni di euro. Sono già state ricaricate le prime 26mila carte, grazie a un accordo tra Roma Capitale, Poste Italiane e i CAF convenzionati che hanno accolto le domande presso i propri sportelli.
Durante il primo lockdown, i ritardi nell'erogazione del Buono spesa avevano suscitato molte polemiche. Presso gli uffici capitolini erano arrivati un'ondata di circa 160mila domande, 97mila sono state quelle evase.
La sindaca Virginia Raggi, nell'annunciare l'avvio dell'erogazione dei fondi con la Carta spesa Roma, ha dichiarato: "Durante il lockdown Roma Capitale è stata tra i primi in Italia a partire con l'apertura delle domande e distribuzione dei buoni spesa, per dare una risposta veloce ed efficiente a chi si trovava in una condizione di maggiore criticità. Ora confermiamo il nostro impegno in questo senso, con una procedura innovativa ed efficace. Ringrazio gli uffici capitolini per aver messo a sistema, con il coinvolgimento di Poste Italiane e CAF convenzionati, la distribuzione del contributo".
La presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, ha aggiunto: "Siamo lieti di aver collaborato con Roma Capitale per una causa sociale così importante. Poste Italiane continua ad essere al fianco delle istituzioni e con questa iniziativa conferma ancora una volta la sua storica vicinanza alle comunità e l'attenzione alle fasce di popolazione più fragili e più duramente colpite dalla pandemia".

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Donna Summer la Voce Arcobaleno alla Libreria Notebook all’Auditorium di Roma
- Sindacati, 40mila in piazza all'arco della Pace a Milano
- E' morto Maurizio Costanzo
- Al Senato il Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano
- Il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura