Poste Italiane rafforza il suo impegno per la tutela dei diritti umani

L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi) con l’obiettivo di confermare e rafforzare l’impegno preso nel 2018 da Poste Italiane con l’approvazione della Politica aziendale in materia di Tutela e Protezione dei Diritti Umani. Al workshop, aperto da Franco Frattini, Presidente della Sioi, hanno partecipato Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), Fabrizio Petri (Presidente del Comitato interministeriale per i Diritti umani (Maeci), Gianni Rosas, Direttore dell’Ufficio Italia dell’International labour office (Ilo) e Maria Benedetta Francesconi, Responsabile Politiche di promozione della responsabilità d’impresa del Ministero dello Sviluppo economico.
Poste Italiane considera la tutela dei Diritti Umani uno standard globale di condotta per le imprese chiamate ad attuare strategie di protezione e promozione dei diritti umani e modelli di sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti dei lavoratori e di coloro potenzialmente interessati dall’impatto delle attività economiche. Secondo la visione di Poste, infatti, un business model di successo può affermarsi solo in una società dove stato di diritto, protezione dei diritti umani e sostenibilità ambientale sono adeguatamente tutelati perché l’utilizzo sistematico dei criteri di Responsabilità sociale d’impresa può influire positivamente sulla competitività, rappresentando ormai un requisito minimo per i mercati economici internazionali. Poste Italiane è consapevole di poter svolgere un ruolo nell’affermazione dei principi di sviluppo sostenibile nel mondo delle imprese italiane e lavora in direzione di un impegno comune, sensibilizzando e favorendo l’esercizio di responsabilizzazione e di miglioramento del business. Ulteriore dimostrazione dell’impegno di Poste Italiane a supporto del conseguimento dei Sustainable Development Goals è rappresentata dalle recenti adesioni al Global Compact delle Nazioni Unite, tramite cui l’Azienda si impegna a promuovere attivamente i dieci principi di condotta etica e di business responsabili. Inoltre, con riferimento alla protezione dei diritti umani in relazione alla parità di genere e alla non discriminazione, l’Azienda si è impegnata ulteriormente sottoscrivendo i Women’s Empowerment Principles, l’iniziativa promossa da UN Women e il Global Compact a supporto della parità di genere a livello mondiale.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Innocenzo Cipolletta è il nuovo presidente dell'Associazione Italiana Editori
- Il funerale laico di Napolitano a Montecitorio
- Giorgio Napolitano è morto, addio al Presidente emerito della Repubblica
- Cnel: Botta (Confindustria) e Risso (Cisl) nominati vicepresidenti
- Morto il sociologo Domenico De Masi