Presentazione Roma della seconda edizione del Progetto 'Giovani e futuro comune'

E’ previsto l’intervento di Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione con il Sud; di Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato di Fondazione Vodafone Italia; di Francesca Gargiulo, vice Presidente Goodwill e di una rappresentanza dei giovani aspiranti imprenditori calabresi.
Giovani&FuturoComune è un percorso di progettazione partecipata ideato da Goodwill e sostenuto dalla Fondazione con il Sud e dalla Fondazione Vodafone Italia. Avviato nel 2012, è rivolto ai giovani under 18 con l'obiettivo di formare i cittadini e la futura classe dirigente calabrese a partire dai patrimoni più importanti della Calabria: i giovani ed i beni comuni, intesi come patrimonio culturale, sociale e ambientale tangibile e intangibile.
Goodwill, agenzia formativa impegnata nella formazione dei giovani sui temi dell'innovazione sociale e dell'imprenditoria digitale è stata creata da Rosaria Adduci, Maria Elia, Francesca Gargiulo, Lucia Moretti e Anna Laura Orrico “5 donne per un unico puzzle”. Convinte che il cambiamento culturale dovesse attivarsi nelle scuole, laddove le giovani generazioni iniziano a formare il proprio pensiero, hanno sviluppato il loro progetto negli istituti superiori calabresi.
La seconda edizione del progetto è articolata in quattro fasi: 1) formazione, mediante la messa a disposizione di strumenti, confronto e laboratori; 2) progettazione di idee che valorizzassero un bene comune; 3) competition: selezione delle 5 migliori idee (una per provincia) cui fornire un grant di 30.000 euro; 4) realizzazione, con il coinvolgimento di Comuni, aziende, organizzazioni sociali e culturali.
Alcuni numeri: 14 Scuole superiori di secondo grado; 1000 studenti; 24 beni comuni; 8 amministrazioni locali partner; 13 Team finalisti per un totale di 66 studenti; 5 Team selezionati per un totale di 22 ragazzi che si sono costituiti in associazioni per realizzare le loro idee.
I progetti selezionati, ai quali hanno partecipato 14 Scuole superiori di secondo grado; 1000 studenti; 24 beni comuni; 8 amministrazioni locali partner; 13 Team finalisti per un totale di 66 studenti; 5 Team selezionati per un totale di 22 ragazzi che si sono costituiti in associazioni per realizzare le loro idee, sono “Virtual Agorà”, a Crotone nel bene comune parco Pitagora; “Experience House” a Pizzo nel bene comune Loggia della Tonnara; “Otakube” a Cosenza nel bene comune Città dei ragazzi; “MicroTech” a Catanzaro nell'Istituto Tecnico L. Costanzo e “Argomens” a Rosarno nel bene comune Mediateca comunale Foberti.
L'incontro stampa è anche occasione per lanciare la campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Produzioni dal Basso” per produrre la mini web serie (di cui sono già state prodotte alcune puntate) che racconterà il percorso dei team vincitori, e dimostrare così che i giovani sognatori possono concretizzare i loro sogni anche in terre ritenute più “difficili” come la Calabria.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica