Primo incontro al Mise tra Ilva e sindacati sul futuro dell'acciaieria di Taranto

Roberto Benaglia Roberto Benaglia Foto Maurizio Riccardi © AGR
È iniziato al Mise il tavolo di confronto sull’ex gruppo Ilva. Presiede il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per il governo siede anche il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per fare un primo punto di situazione

Al tavolo i leader di Cgil Cil e Uil e quelli di Fim Fiom Uilm e Uglm nonché i commissari straordinari di Ilva in As, Lupo, Ardito e Danovi. 

Secondo Roberto Benaglia di Fim Cisl, «è molto positivo che il Governo si metta subito al lavoro sui dossier industriali più importanti. E Ilva lo è senz’altro. Partiamo con il piede giusto per incrociare i problemi ma soprattutto i bisogni del Paese». Intanto ArcelorMittal ha depositato al Consiglio di Stato il ricorso con cui chiede la sospensiva della sentenza con cui il Tar di Lecce ha ordinato la chiusura in 60 giorni degli impianti perché inquinanti, confermando un’ordinanza di un anno fa del sindaco di Taranto. Mentre Confindustria Taranto ha scritto al premier Mario Draghi, sollecitando attenzione sul caso Taranto alla luce degli ultimi sviluppi giudiziari (Tar e richieste di condanna al processo per la gestione Ilva da parte dei Riva ) e chiedendo che le imprese possano essere «protagoniste di un cambiamento ancora possibile» e «partecipare ai processi di trasformazione che possano rilanciare la fabbrica e riaffermarne la sua centralità in ambito nazionale».

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".