Reddito di cittadinanza, Conte e Di Maio presentano carta e portale

Giuseppe Conte e Luigi Di Maio Giuseppe Conte e Luigi Di Maio M. Riccardi © AGR
Roma, 4 febbraio 2019 - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepresidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio hanno presentato il sito e la card del “Reddito di Cittadinanza”.
 
«In poco più di 7 mesi di governo abbiamo trovato i soldi, scritto il decreto e oggi facciamo un altro passo in avanti per smentire chi ha detto che il reddito è un'illusione, una presa in giro per i cittadini italiani». Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio presentando il nuovo portale per la richiesta del reddito di cittadinanza e la card sulla quale saranno accreditati i fondi. 
 
«Vi lascio con un augurio: mentre noi abbiamo studiato molto per fare questa riforma, saranno altri che ora studieranno la nostra di riforma», ha detto invece Conte intervenendo alla presentazione. Il premier ha definito il reddito «una conquista di civiltà» e ha spiegato che si tratta di una «riforma complessa perché è fondata su un patto di lavoro, un patto di formazione e un meccanismo di inclusione sociale». 
 
Con un clic si potrà accedere a tutte le informazioni dettagliate su cos’è il beneficio, i requisiti necessari per richiederlo e cosa bisogna fare per ottenerlo: presentare la domanda, ritirare la carta, sottoscrivere i patti per il lavoro e l'inclusione sociale. Una sezione ad hoc è dedicata anche agli incentivi alle imprese che assumono i beneficiari.
 
La nuova carta sarà distribuita da Poste. La procedura prevede la presentazione della domanda per ottenere il reddito e la verifica dei requisiti da parte dell'Inps, che invierà una mail o un sms ai richiedenti per certificare l'accoglimento. Da qui scatta la procedura. L'Inps avvisa anche le poste che convoca il 'titolare' della domanda fatta per la famiglia. Ci vorranno una decina di giorni. L'accredito sulla carta - è previsto - arriverà il mese successivo alla presentazione della domanda. ha spiegato nei giorni scorsi l'amministratore delegato di Poste Matteo Del Fante.
 
Il reddito ha una durata di 18 mesi (rinnovabile) ed è riconosciuto ai nuclei familiari che possiedono una serie di requisiti come la residenza in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, un valore dell'Isee (aggiornato) inferiore a 9.360 euro, un patrimonio immobiliare (esclusa la prima casa) non superiore a 30mila euro, un patrimonio finanziario non superiore a 6mila euro (20mila per i nuclei più numerosi).
Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".