Regno Unito in lutto: è morta la Regina Elisabetta

La Regina Elisabetta in visita a Roma nel 2014 La Regina Elisabetta in visita a Roma nel 2014 Foto di Maurizio Riccardi © AGR
La Regina Elisabetta è morta. La sovrana, 96 anni, si trovava al momento nel castello di Balmoral, in Scozia, dove stava trascorrendo le vacanze estive e dove — dopo la diffusione delle notizie, preoccupanti, sulla sua salute — hanno iniziato a radunarsi i membri della famiglia reale, a partire dai suoi 4 figli, oltre a decine di sudditi.

Lo scorso anno, il 9 aprile 2021 il Principe Filippo Duca di Edimburgo, marito della Regina, l'aveva anticipata a ridosso del suo centesimo compleanno. Elisabetta lascia il suo regno all'età di 96 anni, di cui 70 da Regina.

GUARDA LE FOTO DI CARLO E MAURIZIO RICCARDI 

I timori si erano già diffusi la sera prima, quando Elisabetta ha dovuto rinunciare a una riunione virtuale del Consiglio Privato nella quale la nuova premier, Liz Truss, avrebbe dovuto prestare giuramento quale Primo Lord del Tesoro e gli altri ministri essere nominati nel Consiglio.

La decisione di posticipare la riunione è arrivata dopo la giornata intensa di martedì, quando Elisabetta aveva ricevuto il dimissionario Boris Johnson e poi conferito l’incarico a Liz Truss: è stata la prima volta nei suoi 70 anni di regno che non ha investito un nuovo premier a Buckingham Palace, dopo che le era stato sconsigliato di recarsi a Londra.

Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926) è stata la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth.

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventerà re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, divenne erede al trono nel 1936, anno dell’abdicazione di suo zio Edoardo VIII. Dopo aver servito nella Auxiliary Territorial Service durante la Seconda guerra mondiale, nel 1947 sposa il principe Filippo Mountbatten dal quale ha avuto quattro figli: Carlo, principe del Galles, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York, ed Edoardo, conte di Wessex.

Diventa regina all’età di venticinque anni alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, venendo poi incoronata il 2 giugno 1953 nell’Abbazia di Westminster. Durante il suo regno ha assistito ad importanti cambiamenti tra i quali la devoluzione del potere nel Regno Unito, la vicenda del rimpatrio della costituzione canadese e la decolonizzazione in Africa con il rafforzamento del Commonwealth delle nazioni di cui è Capo. Ad oggi, il suo regno è il più lungo di tutta la storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il precedente record detenuto dalla sua trisavola Vittoria di 63 anni, 7 mesi e 2 giorni (pari a 23 226 giorni), ed è il più lungo in assoluto per una regina.

Elisabetta II è stata anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone e Tuvalu, oltre che governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, comandante in capo delle forze armate, Signora dell’Isola di Man e sovrana di Jersey e Guernsey.

Le visite ufficiali della regina a Roma sono state in tutto 4. La prima risale al 1961, ai tempi della dolce vita romana, seguita dal fotografo Carlo Riccardi. Poi è tornata in Italia con cadenza ventennale: nel 1980, nel 2000 quando in Vaticano aveva avuto un lungo colloquio con Giovanni Paolo II e infine nel 2014.