Sanpellegrino:Accordo con sindacati valorizza acqua minerale

Pietro Pellegrini, Giorgio Galbusera, Mauro Macchiesi Stefano Agostini, Giuliano Poletti Pietro Pellegrini, Giorgio Galbusera, Mauro Macchiesi Stefano Agostini, Giuliano Poletti G. Currado © Agr
Sanpellegrino, gruppo leader nel settore delle acque minerali, un comparto che in Italia occupa 35.000 persone con un giro d'affari complessivo di circa 2,4 miliardi di euro, ha siglato un Protocollo d'intesa con le organizzazioni sindacali per orientare lo sviluppo del comparto dell'acqua minerale verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Su queste direttrici, peraltro, l'azienda ha già raggiunto importanti risultati; tra il 2008 e il 2014 ha infatti ridotto del 24,5% i volumi complessivi di acqua utilizzata nei processi produttivi, del 24,3% il consumo di energia elettrica, del 10,16% l'utilizzo di Pet e tolto dalla strada 15.475 camion, scegliendo il trasporto su rotaia.
L'accordo firmato oggi da Stefano Agostini, presidente e amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino, Giorgio Galbusera, coordinatore nazionale Fai Cisl, Mauro Macchiesi, segretario nazionale Flai Cgil e Pietro Pellegrini, segretario Nazionale Uila Uil, alla presenza del ministro del Lavoro Giuliano Poletti, si propone di promuovere la tutela delle fonti e valorizzare le opportunità occupazionali e di sviluppo del settore dell'acqua minerale, un comparto importante per l'economia del Paese e il Made in Italy nel mondo. Il Protocollo d'Intesa suggella l'impegno assunto dal Gruppo Sanpellegrino e delle rappresentanze sindacali con l'accordo integrativo sottoscritto l'8 maggio scorso, e fissa dieci obiettivi da perseguire congiuntamente per sostenere e valorizzare il settore dell'acqua minerale. Il documento evidenzia, in primis, la volontà di salvaguardare le fonti e i territori circostanti ai quali sono legate la sicurezza e l'essenza dell'acqua minerale.
A questo si aggiunge l'impegno a favorire nei consumatori la consapevolezza del valore alimentare dell'acqua minerale, nonchè l'impegno a diffondere le migliori pratiche orientate allo sviluppo occupazionale, economico e sociale dei territori in cui sorgono le fonti.

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti