Sciopero Cgil: "In piazza oggi per lavorare domani"
Nelle piazze italiane hanno sfilato con la Cgil migliaia di persone per protestare contro una manovra considerata iniqua e per chiedere come ha fatto il segretario generale Susanna Camusso ''un passo indietro'' per evitare ''il baratro''. Sempre oggi hanno scioperato anche i sindacati di base contro una manovra che ''esprime odio di classe verso i lavoratori''.
"Quando si è sull'orlo dell'abisso bisogna fare un passo indietro - ha affermato il Segretario della CGIL Susanna Camusso - il paese è in una situazione molto difficile e per questo abbiamo proposto una contromanovra che ha esattamente gli stessi saldi, perché pensiamo che bisogna intervenire rapidamente ma se si fa il passo sbagliato si entra nell'abisso, invece che fare un passo indietro".
Puntuale e immediata la consueta guerra di cifre. Secondo le prime rilevazioni da parte della Cgil, l'adesione media allo sciopero generale su tutto il territorio nazionale e in tutti i settori, e' del 58%. Per la Fiom, quasi l'80% dei lavoratori della Powertrain di Mirafiori (ex Meccaniche) hanno aderito alla protesta. Sul fronte opposto la Fiat, secondo cui l'adesione fra gli operai e gli impiegati degli stabilimenti Fiat in Italia del primo turno e del turno centrale e' stata del 15%.
G. Currado

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week