Un nuovo bilancio europeo per occupazione, crescita, sostenibilità

Un nuovo bilancio europeo per occupazione, crescita, sostenibilità Foto M. Riccardi © AGR
Il 7 febbraio 2020 presso la sala del Tempio di Adriano a Roma si è svolto il convegno dal titolo: "Un nuovo bilancio europeo per occupazione, crescita, sostenibilità".

Il convegno, organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha affrontato il tema dei negoziati in corso sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 che rappresentano un appuntamento cruciale per promuovere gli interessi dei cittadini, delle imprese e dei territori.

I lavori sono stati aperti dal Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. A seguire sono intervenuti rappresentanti e autorità delle istituzioni italiane ed europee, delle categorie economiche-sociali e del mondo dell’educazione e della ricerca. Ha chiuso i lavori il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

Tra gli interventi nella parte dedicata a investimenti e infrastrutture anche quello dell’ad di Terna Luigi Ferraris che ha sottolineato l’importanza della transizione energetica in atto e le opportunità da cogliere.“Un dato interessante è che l’Europa fisica, cioè la rete elettrica, è già molto integrata. Noi oggi come Italia abbiamo più di 27 interconnessioni tra Italia e Stati membri europei e se varchiamo le Alpi analogamente Francia, Germania e altri paesi hanno tra loro interconnessioni molto importanti; e saranno sempre più strategiche più andiamo avanti verso questo modello di decarbonizzazione e transizione energetica”.
L’Europa, da Nord a Sud, per Ferraris ha un potenziale energetico enorme e idealmente c’è la possibilità di ottimizzare le risorse attraverso una rete sempre più interconnessa. “Siamo alla vigilia di una grande transizione dove le reti sono un’opportunità di investimento ma avendo noi la responsabilità di sistema perché questo possa accadere mantenendo un livello di continuità del servizio adeguato non bastano le reti ma bisogna agire anche sullo stoccaggio di energia”.

Presente al convegno anche il segretario generale aggiunto della Cisl Luigi Sbarra: “Se vogliamo aiutare le nostre economie a ripartire nel segno della sostenibilità ambientale e sociale - ha dichiarato Sbarra - , se vogliamo rilanciare occupazione e salari, investimenti, welfare e servizi e accorciare le distanze tra realtà deboli e forti, abbiamo bisogno di un nuovo bilancio europeo, che non sia alimentato solo da trasferimenti degli Stati membri ma sia dotato anche di una propria capacità impositiva”.

Per Sbarra “la sfida nella sfida e’ quella di un Mezzogiorno riscattato allo sviluppo. L’integrazione e la convergenza infrastrutturale delle aree deboli del nostro Sud rappresenta la più grande opportunità di crescita per l’Italia e per tutto il continente. Dobbiamo rimettere in fase tutti gli attori istituzionali: Commissione europea, Governo Nazionale, Regioni ed Enti locali, riallineandoli alle esigenze reali delle nostre comunità".

"L'Europa è stata storicamente un grande partner nella realizzazione di opere - ha detto invece l'amministratore delegato di Telecom Italia, Luigi Gubitosi, presente al convegno - e il fatto che in Italia sia difficile lavorare non dev'essere una scusa per non fare", ha osservato Gubitosi, il quale ha sollevato anche la questione della coesione sociale come condizione essenziale per sviluppare una progettazione concludente, mentre la crisi economica l'ha fortemente ridotta.

Maurizio Riccardi

Sito web: www.maurizioriccardi.it

Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".