Alessandro Poggiani

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

È stato presentato mercoledì 25 gennaio 2023 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza del Risorgimento e non lontano dalla metro Ottaviano – il libro di François Morlupi “Nel nero degli abissi. Un’indagine per i Cinque di Monteverde” (Salani, 2022). L’autore ha dialogato con Francesca Ripanti (PxiL - Pazzi X i Libri).
Debutterà venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 21.00 al Teatrosophia - via della Vetrina, 7 - lo spettacolo di Sergio Scorzillo “Le finestre del tempo”, regia di Mauro Toscanelli ed interpretato da Giuliana Adezio e Ilaria Fantozzi.
Debutterà venerdì 3 febbraio 2023 al Teatro Porta Portese - via Portuense, 102 - lo spettacolo di Roberto Russo “Il tempo supplementare”, regia di Francesco Maria Cordella, ed interpretato da Irma Ciaramella e F. M. Cordella.
Andrà in scena lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17.00 e alle ore 20.00 all’Altrove Teatro Studio - via Giorgio Scalìa, 53 -  lo spettacolo-evento “Sciabbadai”, scritto e diretto da Gabriele Marcelli, per celebrare il Giorno della Memoria.
Si è svolta con notevole affluenza di pubblico martedì 24 gennaio 2023 presso la Biblioteca comunale di Sacrofano (RM) la presentazione del libro di Eleonora Mattia “I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia” (Asylum Press Editor).
Ha debuttato martedì 17 gennaio 2023 al Teatro Quirino - via delle Vergini, 7 - la celebre pièce di Agatha Christie “Testimone d’accusa”, traduzione di Edoardo Erba, regia di Geppy Gleijeses ed interpretato da Vanessa Gravina, Giulio Corso, Giorgio Ferrara, Mohamed Yaser, Antonio Tallura, Sergio Mancinelli, Bruno Crucitti, Paola Sambo, Michele Demaria, Erika Puddu e Lorenzo Vanità.
Debutterà giovedì 2 febbraio 2023 al Teatro Lo Spazio - via Locri, 42 - lo spettacolo di Paolo Vanacore “Daimon - L’ultimo Canto di John Keats”, diretto e interpretato da Gianni De Feo, con l’amichevole partecipazione in voce di Leo Gullotta.
Debutterà venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Belli - piazza Santa Apollonia, 11/A – lo spettacolo “Il Diario di Anne Frank”,  adattamento di Frances Goodrich e Albert Hackett, traduzione di Alessandra Serra e Paolo Collo, regia di Carlo Emilio Lerici
Debutterà martedì 24 gennaio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Cometa Off - via Luca della Robbia, 47 -, la pièce “L’amico ritrovato”, tratto dal libro omonimo di Fred Uhlman, traduzione e adattamento di Alessandro Sena e Marco Tassotti, regia di A. Sena.
Grandissimo successo per l’inaugurazione della mostra il 17 gennaio 2023 svoltasi presso la Galleria dei Miracoli - via del Corso, 528 - in Roma. La rassegna durerà fino al 27 gennaio.

Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.