Francesca Gianna

Cento anni fa nasceva il grande regista, noto per aver diretto film quali “Achtung! Banditi!”, “Il gobbo”, “Il carabiniere a cavallo”, “Il processo di Verona”, “La vita agra”, “Banditi a Milano”, “Barbagia - La società del malessere”, “Torino nera”, “Storie di vita e di malavita”, “Fontamara”, “La casa del tappeto giallo”, “Caro Gorbaciov”, “Hotel Meina” e molti altri.
Si svolgeranno martedì 19 aprile, mercoledì 18 maggio e mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 18.45 presso lo Spazio Scena - via degli Orti d’Alibert, 1, in zona via Lungara/via delle Mantellate - i tre incontri primaverili di “Questioni di Pelle”.

28 anni senza Giulietta Masina

«Lei è Charlot donna» (Charlie Chaplin, dopo aver visto La strada).
Cento anni fa nasceva il grande Ugo Tognazzi, interprete di film quali “Totò nella luna” di Steno, “Il federale” di Luciano Salce, “La marcia su Roma”, “I mostri” di Dino Risi, “La grande abbuffata” di Marco Ferreri, “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli, “Porcile” di Pier Paolo Pasolini, “Il commissario Pepe” e “La terrazza” di Ettore Scola, “Venga a prendere il caffè… da noi” di Alberto Lattuada, “Amici miei” di Mario Monicelli, “La tragedia di un uomo ridicolo” di Bernardo Bertolucci, e molti altri.
La giornalista e Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano, ha ricevuto il Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”, alla sua prima edizione, che si è svolto presso la Sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini.
È stato presentato venerdì 4 marzo 2022 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d - a pochi metri da piazza del Risorgimento - il libro di Marco Sani “…E adesso parlo io. Giulietta Masina si racconta” (Antonio Dellisanti Editore, 2021).
La grande attrice americana, interprete di film quali “Torna a casa, Lassie!” di F. Wilcox, “Il gigante” di George Stevens, “La gatta sul tetto che scotta” di Richard Brooks, "Venere in visone" di Daniel Mann, “International Hotel” di Anthony Asquith, “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Mike Nichols, “La bisbetica domata” di Franco Zeffirelli, “Riflessi in un occhio d’oro” di John Huston ed altri, avrebbe novant’anni.
Verrà presentato mercoledì 2 e venerdì 4 marzo 2022 alle ore 18.00 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d - a pochi metri da piazza del Risorgimento - il libro di Marco Sani “…E adesso parlo io. Giulietta Masina si racconta” (Antonio Dellisanti Editore, 2021).
Si è svolta martedì 22 febbraio 2022 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza del Risorgimento - l’inaugurazione della mostra fotografica “Cento anni (più uno) per Giulietta”, a cura dell’Archivio Fotografico Riccardi.
Si terrà martedì 22 febbraio alle ore 10,30 il secondo del ciclo di quattro webinar organizzati dal Difensore civico del Lazio, Marino Fardelli, dal titolo “La partecipazione dei cittadini alla vita democratica delle istituzioni: il ruolo del difensore civico”.