Madia Mauro

Esperta di Comunicazione, promuove eventi culturali e scrive di attualità, arte, fotografia, musica e spettacolo.
Domenica 30 gennaio 2022, in Piazza San Pietro, i fedeli hanno liberato in aria decine di palloncini colorati in conclusione dell'Angelus, come segno di speranza.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Ambiente
Da giovedì 3 a domenica 20 febbraio, alla Sala Umberto, Michela Andreozzi e Massimiliano Vado firmano la regia di “Fiori d’acciaio”, testo di Robert Harling, interpretato da Tosca D’Aquino, Rocio Munoz Morales, Emanuela Muni, Emy Bergamo, Martina Difonte e Giulia Weber.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Teatro
Lo scrittore spagnolo Rafael Salmerón è l’autore e l'illustratore di “L’aquilone di Noah” (edizioni uovonero), libro per ragazzi a cura di Sante Bandirali e con la traduzione di Daria Podestà.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Editoria
Torna l’imperdibile appuntamento con la grande magia dal vivo con “Supermagic Segreti”, la 18ª edizione dello spettacolo di varietà magico più grande d’Europa.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Teatro
Un maestro del calcio Europeo morto ad Auschwitz. In occasione della Giornata della Memoria ricordiamo Árpád Weisz, il tecnico più giovane della storia del calcio e l’allenatore che più a lungo ha guidato l’Inter dopo Helenio Herrera, Giovanni Trapattoni e Roberto Mancini.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Sport
Da giovedì 10 a sabato 12 febbraio 2022 va in scena al Teatro Tor Bella Monaca “Love’s Kamikaze”, una delle drammaturgie più politiche di Mario Moretti, che racconta la straziante storia d’amore tra un’israeliana e un palestinese a Tel Aviv, “risucchiati” da un conflitto ancora irrisolto nonostante siano trascorsi più di settant’anni.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Teatro
Nel settembre 1935 la Germania promulgò le Leggi di Norimberga, una serie di provvedimenti che fra il 1941 e il 1945 portarono all’uccisione di circa sei milioni di ebrei.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Cinema
Presentati oggi, giovedì 20 gennaio 2022, presso la sede di Marevivo, i risultati di “Piccoli gesti, grandi crimini” l’iniziativa, realizzata da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Ambiente
Da giovedì 20 a domenica 23 gennaio 2022 la Sala Umberto ospita “Non c'è niente da ridere”, spettacolo di Lamberto Lambertini e Peppe Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e musiche di Giorgio Mellone.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Teatro
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Ambiente