Maria Antonietta Conso
Si terrà sabato 13 novembre a Roma la manifestazione nazionale per dire "Basta alle morti sul lavoro" e per chiedere "con forza provvedimenti rapidi e drastici in grado davvero di garantire la sicurezza e la dignità dei lavoratori".
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
Gli effetti della Brexit uniti alla carenza di autotrasportatori mettono in pericolo 3,6 miliardi di export agroalimentare Made in Italy – che in generale sta vivendo un vero boom, si registra +12% solo nel primo semestre – in Gran Bretagna, che nel 2021 potrebbe registrare un calo del 2%, il primo di un decennio. L'allarme arriva dall’analisi di Coldiretti su dati Istat in riferimento alle difficoltà di approvvigionamento Oltremanica per benzina e cibo con le crescenti preoccupazioni per le tavole di Natale.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Famiglie che vivono a pochi metri e si riversano in strada spinte dalla paura e fiamme che divorano e squarciano la notte dello scarso sabato 2 ottobre, avvolgendo quasi per intero il ponte dell’Industria, noto anche come “Ponte di Ferro”, uno dei simboli più importanti per i romani, che collega via del Porto Fluviale a via Antonio Pacinotti, nei quartieri Ostiense e Portuense.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
“Made in Italy: Setting a new course” intitolato così il summit organizzato da Sole 24 Ore e Financial Times in collaborazione con Sky Tg24, che si terrà da lunedì 4 a mercoledì 6 ottobre in modalità phygital, ovvero coniugando la presenza fisica con gli aspetti e le possibilità date dal digitale.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Fiera Milano accelera sulla ripartenza e sull’internazionalizzazione delle aziende italiane con due appuntamenti fondamentali per il sistema Italia e l’export: TuttoFood e Host Milano che si terranno insieme ed in presenza nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho dal 22 al 26 ottobre prossimi.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Troppi “bla bla bla” ma pochi fatti concreti. È l'accusa di Greta Thunberg alla politica dallo Youth4Climate di Milano, al via dei tre giorni che porteranno al Pre-Cop26 e poi al Cop26 di Glasgow a novembre.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
Il 2020 ha cambiato tante cose anche nel mondo del lavoro. Il cosiddetto “smart working" (o lavoro agile) è risultato vincente se va di pari passo all'idea di passare dal concetto di “stare" in ufficio a quello di "fare" ovunque ci si trovi sulla base di obiettivi prefissati, certi e raggiungibili al fine di garantire una produttività più ampia nelle proprie mansioni.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Fisco. pensioni, Pnrr, ammortizzatori sociali, contratti pubblici, crisi industriali. Riparte così il confronto dei sindacati con il Governo. Un confronto che si prefigura ampio e serrato con alle porte la nuova manovra.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
E’ stato convocato il prossimo 6 ottobre il “Tavolo della gastronomia italiana”, dove il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e la viceministra allo Sviluppo Economico, Alessandra Todde, riuniranno le Associazioni – cuochi, operatori ed imprenditori della ristorazione – di uno dei settori che maggiormente ha risentito le conseguenze della pandemia.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale Ue la domanda della Croazia per il riconoscimento di una “menzione tradizionale” per il prosek da impiegare nell’etichettatura di ben quattro vini croati, riecheggiando il nome del Prosecco.