Maria Antonietta Conso

Lavorare meno, avendo così più tempo libero a disposizione e con effetti benefici sull’ambiente, e meglio è possibile. Basti vedere gli esempi che stanno dimostrando diversi Paesi, come la Scozia ed il Belgio.
Sono passati pochi giorni dalle elezioni politiche che hanno visto la coalizione di centro destra ottenere una netta vittoria alle urne. Il centrodestra vince le elezioni (115 senatori e 237 deputati), ma soprattutto vince Giorgia Meloni con Fratelli d'Italia oltre il 26%. Mentre la Lega crolla al 9% e Forza Italia all'8%.
Dopo due anni intensi sul fronte vaccini anti Covid, nei giorni scorsi in un report della Bill&Melinda Gates Foundation, Bill Gates, parlando di fame nel mondo, ha dichiarato che gli aiuti alimentari non bastano.
“La crescita globale rimarrà debole nella seconda metà del 2022 e rallenterà ancora nel 2023, con un aumento di poco meno del 3% quest’anno e del 2,2% il prossimo. Rispetto alle proiezioni fatte nel dicembre del 2021, prima della guerra in Ucraina, la produzione globale nel 2023 potrebbe essere più bassa di circa 2.800 miliardi di dollari”, pari a oltre il 2% del Pil.
Proprio lì ad Assisi, dove il giovane San Francesco si spogliò delle sue ricchezze per abbracciare una vita povera, papa Francesco, che ne ha assunto il nome, è voluto tornare sabato scorso per esortare un migliaio di giovani imprenditori, economisti, attivisti provenienti da cento Paesi, a guardare il mondo “con gli occhi dei poveri” e impegnarsi nella transizione ecologica: “voi siete chiamati a diventare artigiani e costruttori della casa comune, che sta andando in rovina. Serve – ha detto il Pontefice durante l’evento Economy of Francesco – un’economia della terra e un’economia di pace ispirata a San Francesco”.
Il prossimo 6 novembre nella diocesi di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, si svolgerà la 72esima edizione della Giornata Nazionale del Ringraziamento, organizzata dalla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, che per quest’anno ha scelto come tema “Custodia del creato, legalità, agromafie”, sensibilizzando sul compito degli uomini di esserne i custodi e i coltivatori, con la responsabilità di prendersi cura della terra affidata e trasmetterlo alle generazioni future.
In occasione del trentesimo anniversario delle stragi di via Capaci e via d’Amelio, la Fai Cisl, Federazione Agroalimentare ed ambientale della Cisl, ha organizzato una vera e proprio “Staffetta della Legalità” dal 26 al 30 settembre.
Il prossimo venerdì 23 settembre le attiviste e gli attivisti di Fridays for Future tornano in piazza per lo sciopero globale per il clima a tutela dell’ambiente.
Siglato l’accordo relativo il premio legato agli obiettivi di produttività e di redditività dell’anno 2021/2022 presso l’azienda dolciaria Ferrero, che porterà 2.400 euro nelle buste paga di ottobre dei seimila dipendenti di tutta Italia, divisi nei quattro stabilimenti produttivi di Alba, Balvano (Potenza), Pozzuolo Martesana (Milano) e Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino).
Immunizzazione, alimentazione, movimento, screening e corretto utilizzo dei farmaci: sono i cinque pilastri dell’invecchiamento attivo individuati a livello europeo. Su questi, e in modo particolare sui primi tre, si sono confrontati, nel corso della prima edizione degli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo promossi da HappyAgeing - Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo, istituzioni, parti sociali, operatori sanitari e una nutrita platea composta soprattutto da over 65.