Maria Antonietta Conso
All’Italia “serve una vera e propria ricostruzione”, partendo da un nuovo patto sociale tra imprese, governo e sindacati e da una nuova politica dei redditi, basato su lavoro di qualità, stabile, sicuro e non povero; crescita dei salari e recupero del potere d’acquisto eroso dall’inflazione agendo sul fisco e sulla contrattazione; riforme ed investimenti con l’utilizzo delle risorse del Pnrr e maggiore flessibilità per le pensioni.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
Aumenti salariali, verifiche in itinere e forte accelerazione sulla bilateralità: sono questi gli elementi che costituiscono il nuovo contratto nazionale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaistici, scaduto a dicembre 2021 ed in vigore fino al 2025. Nella notte tra lunedì e martedì scorsi l’accordo è stato rinnovato da Coldiretti insieme a Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil a Roma nella sede di Confragricoltura.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Guerra, speculazioni finanziarie e frumento sono tutte facce di una sola emergenza. Al World Economic Forum, la riunione annuale del Forum economico mondiale tenutasi a Davos dal 22 al 26 maggio, si è dibattuto sul grano ed i conseguenti rischi di carestia.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Domenica 5 giugno torna l’appuntamento con la Giornata Fai Cisl per la Cura dell’Ambiente, iniziativa giunta al quarto anno dopo aver fatto tappa con un’edizione speciale al Congresso, svoltosi recentemente in Puglia, con il titolo “RiGenerazione: persona, lavoro, ambiente”.
Dopo due anni di pandemia e con la guerra in Ucraina in corso, il settore agroalimentare è in una situazione fortemente instabile. L'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità rischia di essere solo l'ultimo elemento di una tempesta perfetta.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
“Terrà” il primo green forum della transizione energetica in programma dal 25 al 27 maggio prossimi all’Aurum di Pescara, organizzato dall’agenzia Mirus con la partnership del Centro di Rete8.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Il Professore e Presidente della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale Emmanuele Emanuele, attento alle emergenze sociali, sanitarie, economiche e culturali che richiedono interventi rapidi ed efficaci, ha idealizzato European Green Deal Lab (EGDLab) - www.europeangreendeallab.it – una nuova piattaforma di informazione e formazione sui temi del Green Deal europeo, realizzata da Ambiente Mare Italia-AMI ETS, grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale e con la collaborazione della Rappresentanza in Itali della Commissione europea, al fine di rendere sostenibile l’economia dell’Unione europea lanciata dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, l’11 dicembre 2019.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
A causa del blocco dei porti in Ucraina da parte dei russi, milioni di tonnellate di cereali – tra grano, mais ed altri prodotti – sono in attesa di essere spedite con conseguenze sugli approvvigionamenti di numerosi Paesi in via di sviluppo, ma anche su quelli ricchi, ed il rischio di una possibile carestia.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
“Siamo in un’economia di guerra; il rigassificatore si farà dove faremo prima a farlo” ed “in passato abbiamo sbagliato a ridurre la produzione di gas”.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
L’edizione 2022 di Cibus, tenutasi la scorsa settimana dal 3 al 6 maggio a Parma ed organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri pre-pandemia.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie